Diritti e doveri dei cittadini, Costituzione: spiegazione

Spiegazione degli articoli della Costituzione Itaiana sui diritti e doveri del cittadino e sulla salute, con collegamenti col periodo fascista (19 pagine formato doc)

Appunto di elisamariotti

DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI, COSTITUZIONE: SPIEGAZIONE

Diritti e doveri del cittadino.

In qualunque sistema legale le persone hanno diritti inviolabili e doveri inderogabili.
Se i diritti di una persona non vengono rispettati, si può chiedere un ordine esecutivo, cioè si può obbligare qualcuno a rispettarli.
Anche se vi fosse una legge che li disconosce, i soggetti potrebbero comunque vantare quei diritti e ottenere che quella legge non venga applicata in quanto incostituzionale. I doveri vengono detti “inderogabili” perché la garanzia del loro adempimento è essenziale alla Repubblica.

Articoli della Costituzione Italiana: riassunto

DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI: RIASSUNTO

Libertà e solidarietà. Art.

2  “La Repubblica Italiana riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e chiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
La Repubblica riconosce quelli che sono i diritti inviolabili,cioè che valgono in ogni tempo e in ogni spazio e che l’uomo acquisisce con la nascita e inoltre li garantisce, cioè si impegna a difenderli, attribuendo ad essi forza primaria su tutti gli altri diritti.
I diritti inviolabili dell’uomo,sono le libertà e i valori fondamentali della persona umana;come tali sono irrinunciabili e inalienabili, non possono essere limitati dai pubblici poteri,se non temporaneamente e con il rispetto di precise garanzie enunciate dalla Costituzione,questi inoltre non sono sottoposti alla revisione costituzionale, in quanto essendo inviolabili non possono essere soppressi o smantellati.

Diritti e doveri dei cittadini: riassunto degli articoli della Costituzione Italiana

DIRITTI E DOVERI, SIGNIFICATO

Questi diritti oltre ad essere riferiti ai cittadini, sono riconducibili anche agli stranieri, la Costituzione stessa facendo riferimento alle libertà fondamentali usa l’espressione “tutti”, cioè senza distinzione di razza o cittadinanza.
Oltre ad essere garantiti ai singoli, i diritti inviolabili sono riconosciuti anche alle formazioni sociali,cioè aggregazioni umane, in quanto all’interno di queste si concretizza il bisogno di socialità dell’individuo, dall’incontro di opinioni diverse dalle proprie nasce il dubbio e di conseguenza la tolleranza e il rispetto per ciò che è diverso.
Quindi la libertà dell’individuo è limitata dalla libertà altrui; a limitare fortemente la libertà sono posizioni giuridiche di obbligo, che possono essere di carattere politico, economico e sociale alle quali nessuno può sottrarsi. Ad esempio la difesa della patria, l’obbligo di contribuzione alle spese pubbliche attraverso il pagamento delle tasse e la fedeltà alla Repubblica.

Articoli della Costituzione Italiana: commentati e spiegati

DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI, RAPPORTI CIVILI

Per limitare la libertà è stata introdotta la solidarietà, perché altrimenti la libertà sarebbe entrata in conflitto con il principio di uguaglianza tra i cittadini che di solito le si tende ad affiancare(es. libertà economica, massima disuguaglianzaÃ?Æ? chi ha sempre più ricco chi non ha sempre più povero).
L’adempimento di tali doveri trasforma l’individuo,che altrimenti sarebbe spinto all’egoistico appagamento dei propri bisogni individuali, in membro effettivo e responsabile di una comunità e costituisce il presupposto indispensabile per il mantenimento dello Stato sociale.