Relazione di fisica riguardante la Pressione

Relazione di fisica sulla pressione (2 pagine formato doc)

Appunto di peppoz91
Liceo Scientifico Tecnologico Laboratorio di Chimica e Fisica Relazione Numero: 17 del: 09/02/2006 Alunno: Classe: 1°A Anno Scolastico: 2005-2006 Titolo: Relazione fra forzapeso e superficie Schema strutturale introduzione: Apparecchiature ed oggetti utilizzati: vaschetta d'alluminio,righello ( portata 0,17 m , sensibilità 0,001 m ),bilancia (portata 1,01 Kg, sensibilità 0,00001 Kg ),polvere di gesso.
Scopo: Determinare la relazione fra forzapeso e superficie Procedimento : Come operazione preliminare, ho calcolato ,con l'ausilio del righello, i lati del parallelepipedo d'alluminio e del mattone, che mi sono serviti per calcolare l'area delle tre superfici,queste, al termine dell'esperienza , mi sono servite per calcolare la diversa pressione che esercitavano ( Fp/A). In seguito ho determinato la massa del parallelepipedo con la bilancia,mentre per il mattone era stata determinata precedentemente .In seguito ho preparato la vaschetta d'alluminio contenete la polvere di gesso e affinché la misura della pressione non venisse falsata ,ho cercato di non far compattare troppo la polvere di gesso, in modo tale da farle formare un blocco.
Più tardi ho inserito, cercando di non applicare un ulteriore forza con la il braccio ,il parallelepipedo d'alluminio all'interno del gesso e togliendolo mi sono reso conto che la pressione che la S1 ha esercitato è diversa dalla pressione che la S3 esercitava ;ho compiuto questa operazione relativamente al parallelepipedo per 2 volte per poter calcolare la diversa pressione esercitata dalle tre superfici; avendo il parallelepipedo due “facce” uguali, non necessita di 3 misurazioni,mentre il mattone, essendo costituito da 3 superfici diverse,necessita di 3 misurazioni. Dal momento che la pressione esercitata dai due oggetti non era molto grande,durante le rilevazioni del dato “h” ,ho dovuto usare molta cautela per non sbagliare o falsare le misurazioni che variavano di pochi millimetri. Osservazioni : Durante le misurazioni del dato “h” bisogna stare molto attenti perché il dato varia di pochi millimetri. Calcoli e Tabelle : Tabella riassuntiva relativa ai dati sul Parallelepipedo in alluminio m (kg) A(m2) Fp (N) h (m) Fp/A (N/m2 ) S1 0,613 2,8 x 10-3 6,01 0,003 2,2 x 103 S2 0,613 2,8 x 10-3 6,01 0,003 2,2 x 103 S3 0,613 7,84 x 10-4 6,01 0,004 0,767 x 104 Tabella riassuntiva relativa ai dati sul Mattone m (kg) A(m2) Fp (N) h (m) Fp/A (N/m2 ) S1 1,450 2,84 x 10-2 14,3 0,004 5,04 x 102 S2 1,450 7,2 x 10-3 14,3 0,011 2 x 103 S3 1,450 1,5 x 10-2 14,3 0,007 3,5 x 102 Conclusioni L'esperienza di oggi mi è servita per capire la relazione che intercorre fra forza peso e la superficie;determinando questa relazione ho determinato la pressione che risulta essere il rapporto tra la forza esercitata perpendicolarmente a una superficie e l'area della superficie stessa . Il Pascal è l'unità di misura della pressione(simbolo: Pa), questa unità di misura è equivalente a un newton su metro quadrato (