Testo argomentativo sull'ecologia

Relazioni trofiche all’interno di un ecosistema, ciclo dei nutrienti, squilibri, componente biotica (popolazioni e comunità): testo argomentativo sull'ecologia (2 pagine formato doc)

Appunto di historiamagisravite

TESTO ARGOMENTATIVO SULL'ECOLOGIA

Ecologia.

1. Introduzione. Ecologia Scienza biologica che studia l'ambiente e le relazioni che i diversi organismi viventi instaurano tra loro e con l’ambiente stesso. L'ambiente fisico è caratterizzato da fattori fisico-chimici, detti complessivamente fattori abiotici, quali la temperatura, l'umidità, l'intensità luminosa, la concentrazione di ossigeno, di anidride carbonica e di sostanze nutritive nel suolo, nell'acqua e nell'aria; si parla invece di ambiente biologico o di componente biotica per indicare l’insieme di tutti gli organismi viventi presenti in un dato ambiente fisico.
Lo studio dei rapporti tra gli organismi viventi e il loro ambiente può essere condotto da molteplici punti di vista e richiede diverse competenze.

ECOLOGIA, DEFINIZIONE

L'ecologia è una scienza complessa che sfrutta le conoscenze di numerose discipline, tra cui la climatologia, l'idrologia, l'oceanografia, la fisica, la chimica, la geologia, la pedologia, l'etologia, la tassonomia, la fisiologia e la matematica.
Coniato dal biologo tedesco Ernst Heinrich Haeckel nel 1869, il termine ecologia deriva del greco óikos, "casa", e lógos, "discorso".

Significato di ecologia

ECOLOGIA DARWIN

L'ecologia moderna ha avuto inizio con gli studi di Charles Darwin, che nella sua teoria dell'evoluzione ha messo in evidenza gli adattamenti dei diversi organismi ai vari tipi di ambiente, sottoposti al vaglio della selezione naturale. Un altro importante contributo allo sviluppo dell'ecologia si deve al naturalista e geografo Alexander von Humboldt, che ha studiato la distribuzione delle specie vegetali sul nostro pianeta.

ECOLOGIA AMBIENTALE

2.1 Relazioni trofiche all’interno di un ecosistema.

L’energia e le sostanze nutritive fluiscono attraverso gli ecosistemi secondo modalità diverse. A seconda del sistema in base al quale gli organismi viventi sfruttano l'energia disponibile, possono essere classificati come: produttori (fondamentalmente gli organismi fotosintetici, che utilizzano la luce per produrre sostanze nutritive), consumatori (tutti gli animali erbivori e carnivori che utilizzano le sostanze nutritive sintetizzate dalle piante o metabolizzate da altri animali) e decompositori (funghi e batteri che restituiscono all'ambiente le sostanze organiche presenti negli organismi morti).
La più importante fonte energetica dell'intera biosfera è il Sole. All’interno di ogni ecosistema, l'energia luminosa assorbita dalle piante viene trasformata, mediante il processo di fotosintesi, in energia chimica immagazzinata in composti del carbonio. In una serie di passaggi successivi, tale energia chimica viene trasferita dapprima agli animali erbivori e quindi ai carnivori, attraverso una serie di sequenze trofiche dette catene alimentari, che si intersecano a formare più ampie reti alimentari. Il materiale organico non utilizzato all'interno delle catene alimentari (ad esempio foglie cadute, rami, radici, tronchi e carcasse di animali) viene trasformato all'interno delle catene della decomposizione, in cui batteri, funghi e altri organismi degradano e riciclano i composti organici di scarto, reimmettendoli nell'ambiente. Così facendo, la natura riesce a ottimizzare il consumo dell'energia inizialmente immagazzinata nelle piante.