Post-impressionismo e Art Nouveau

Vita, stile, opere e descrizioni dei principali artisti del post-impressionismo, dell'Art Nouveau, i Fauves: Gaugin, Cezanne, Seurat, Toulouse-Lautrec,Klimt, Matisse e Juan Gris (8 pagine formato doc)

Appunto di alicja1

POST IMPRESSIONISMO E ART NOUVEAU

Tendenze post-impressionistiche
- Si sviluppano in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento
- Ebbero importanti ripercussioni nel resto d’Europa
- Fondamentali per lo sviluppo delle Avanguardie e nascita dell’arte del 900
Caratteristiche comuni:
- rifiuto sola impressione visiva
- tendenza a cercare solidità dell’immagine
- sicurezza del contorno
- libertà del colore
- influenze impressionistiche

Impressionismo e Art Nouveau

POST IMPRESSIONISMO CEZANNE

Cézanne (1839 – 1906)
Temi: Paesaggi (MA interpretazione! Uso particolare di forme geometriche e colori) e figure umane
- disegno deciso realizzato con linee ondulate che si sovrappongono nel delimitare i contorni
- tratteggio rapido indica zone di ombra
- talvolta al disegno a matita si aggiungono delle macchie di acquerello
- precursore del cubismo

La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise (1872-1873)
Scelta del plein air + piccoli tocchi di colore con numerosi chiari ïÃ?Æ?  opera impressionista
Paese quasi incastonato tra i due edifici in primo piano, privo di presenza umana, accennato sullo sfondo ïÃ?Æ?  effetto di profondità deriva dal particolare accostamento di colori per accentuare volumetria e tratti geometrici

I giocatori di carte (1898)
Due uomini in un’osteria stanno giocando a carte davanti ad uno specchio ïÃ?Æ?  richiamo a Il bar delle Folies – Bergeres di Manet, L’assenzio di Degas e Al Moulin Rouge di Toulouse-Lautrec
Non si vede il riflesso dello specchio, solo tratti luminosi
I due giocatori sono resi con tocchi a pennellate, non si coglie alcuna espressione, sembrano due manichini inanimati
Presenza di elementi geometrici ( cappelli con forme cilindriche, tovaglia e braccia molto rigide, tavolino, …)
Non c’è più nulla di impressionista

La montagna Sainte - Victorie (1897)
Negli ultimi anni della sua vita affascinato ed ossessionato dal paesaggio che era abituato a vedere da bambino.

La ritrae in diverse ore del giorno per cogliere la vera essenza del paesaggio
Unico elemento definito è la montagna, il paesaggio è indefinito, accennato da tratti geometrici, il verde degli alberi prosegue nel cielo unendolo alla montagna natura vinta e svelata, sezionata e poi ricomposta.
Confronto con la tela di Renoir MA paesaggio molto più limpido e paradisiaco.

L'Impressionismo: riassunto di storia dell'arte

PUNTINISMO SEURAT

Seurat (1859 – 1891). Grande studio dei colori tecnica divisionista (Puntinismo o Divisionismo) = accostamento di colori puri tenuti divisi. Principio della ricomposizione retinica basata sulle ricerche del chimico francese Chevreul, ossia i colori accostati sulla tela vengono ricomposti e fusi dalla retina dell’occhio senza l’intervento meccanico del pittore massima luminosità

Un bagno ad Asnieres (1883-1884) di Georges Seurat.
Tema scandaloso del nudo
Tecnica del puntinismo meno accentuata, tratto più fluido (per gli alberi tratteggio più esasperato)
Bianco marmoreo dei corpi che emanano un certo pallore
Predilige i paesaggi esterni perché il puntinismo non rende bene l’effetto prospettico e della tridimensionalità

Una domenica pomeriggio all’Isola della Grande Jatte (1886)
Confronto con Renoir, in cui le scene sono molto più vivide
Sembra quasi una fotografia, non c’è movimento, posizioni plastiche
Angolo destro con toni più scuri per definire zona di ombra, angolo sinistro con toni più chiari (rosso, giallo, colori caldi) ïÃ?Æ?  accostamento cromatico frutto di grandi studi
Soggetto: folla di persone che si diverte su un’isola della Senna in una soleggiata domenica

Il circo (1891)
Ancora più evidente il contrasto tra parti scure e parti chiare
Composizione ruota intorno al cavallo ed alla ballerina ïÃ?Æ?  dinamicità
Tela inserita all’interno di una pesante cornice blu che limita fortemente effetto di tridimensionalità
Colori: blu, rosso, giallo (prevalenza di colori caldi, perciò dinamici)