Esistenzialismo, Sartre, De Beauvoir e Scuola di Francoforte

Appunti sull'esistenzialismo. Analisi approfondita del pensiero filosofico di Jean-Paul Sartre e di Simone de Beauvoir (12 pagine formato doc)

Appunto di zakketta

ESISTENZIALISMO: SARTRE, DE BEAUVOIR E SCUOLA DI FRANCOFORTE

Esistenzialismo: Sartre, De Beauvoir e Scuola di Francoforte.
Indice:

  • Contesto storico: La filosofia della prima metà del Novecento.
  • Esistenzialismo.
    Quadro introduttivo e Caratteri generali
  • Sartre:
    - L’essere e il nulla
    - Le tre ek-stasi
    - L’esistenzialismo umanistico
    - La collettività e il gruppo
    - L’impegno politico
  • Simone de Beauvoir:
    - La differenza tra sessi
    - La condizione della donna
  • Scuola di Francoforte
    - Caratteri generali
    - Horkheimer
    - Adorno
    - Marcuse

Testi:
- L’esistenzialismo è un umanesimoSartre
- Il secondo sesso – De Beauvoir
- Le nuove forme di controllo – Marcuse
- La Perdita dell’aura – Benjamin

ESISTENZIALISMO: SPIEGAZIONE SEMPLICE

Contesto storico: La filosofia della prima metà del Novecento.

Il polo della cultura in questo periodo è Parigi dove vi sono gli esuli russi, gli americani attratti dall’anticonvenzionalismo e dall’atmosfera bohemienne e gli esuli tedeschi, italiani, spagnoli e ebrei. Anche Vienna è un centro molto importante in cui si afferma un nuovo rigore etico nell’esercizio dello stile e un nuovo orientamento razionalistico nella scienza e nella filosofia. Non mancano le polemiche all’industrializzazione e all’alienazione della metropoli capitalistica con l’ipocrisia del dominio di classe mascherato da liberalismo. La Repubblica di Weimar è un laboratorio culturale dove avviene una revisione globale del valore della tradizione culturale tedesca.
I paesi di lingua anglosassone appaiono abbastanza isolati e nei suoi istituti culturali di massa prevale un certo conformismo ideologico e la cultura si ritrova schiacciata fra l’esaltazione idealistica dei valori socio - politici e religiosi e le esigenze di una riflessione immediatamente spendibile e operativa nel contesto sociale.
Ci sono alcune tendenze innovatrici di conio novecentesco come il neopositivismo, il marxismo, l’esistenzialismo, la fenomenologia. C’è, nel neopositivismo, una più accentuata attenzione ai problemi della legittimità e coerenza del linguaggio scientifico.

Esistenzialismo: riassunto di filosofia

ESISTENZIALISMO SIGNIFICATO

L’esistenzialismo non rappresenta una vera e propria corrente, né una scuola ma è un clima che permea l’ambiente culturale tedesco ed europeo tra il 1910 e la seconda guerra mondiale. Le sue origini si hanno in Kierkegaard, Dostoevskij, Kafka, Ibsen, Strindberg e nell’espressionismo. La visione del mondo esistenzialistica consiste nella comune accentuazione di alcuni temi tipici:  la responsabilità individuale, l’angoscia della morte, la colpa, il fallimento, la solitudine, la critica della massificazione, irripetibilità dell’individuo, la contrapposizione  tra l’autenticità dell’esistenza che si comprende in base a ciò che le è più proprio e l’inautenticità dell’esistenza dispersa nella quotidianità e nell’abitudinarietà.
La prospettiva teoretica marxista comincia a venire assunta come una vera e propria filosofia all’altezza della problematizzazione della filosofia contemporanea, si parla di austro-marxismo e marxismo occidentale in cui figurano autori come Korswch e Benjamin, a cui si affianca la scuola di Francoforte. Il marxismo occidentale si pone innanzitutto come soluzione delle aporie non solo politiche ma anche teoriche della cultura borghese; esso ambisce a denunciare le unilateralità del neokantismo, dello storicismo e della filosofia dei valori