Il mito di Orfeo ed Euridice

Commento della vicenda in letteratura italiana e latina. (file.doc, 2 pag) (0 pagine formato doc)

Appunto di marica23676
1 Credo che sia anzitutto necessario ricordare che la figura di Orfeo è collegata a tre distinti, anche se non indipendenti IL MITO DI ORFEO ED EURIDICE La figura di Orfeo ha tre fonti È possibile collegare la figura di Orfeo a tre distinte tipologie di fonti e documenti, spesso utilizzabili solo parzialmente a causa del loro carattere frammentario e tuttavia tale da consentirci di delineare la personalità del personaggio.
Orfeo compare anzitutto come iniziatore ed eponimo dei riti orfici che appunto da lui prendono il nome, e della setta, la setta orfica, di cui abbiamo testimonianze abbastanza certe a partire dal V secolo avanti Cristo. In secondo luogo a Orfeo viene fatto risalire un insieme di produzioni poetiche, dal contenuto spesso oracolare ed enigmatico, che va appunto sotto il nome di poesia orfica, analogamente come accade per i riferimenti ad Omero dell'Iliade e dell'Odissea.
La poesia orfica è collegata a sua volta, secondo tradizioni e testimonianze pressoché concordi, ai riti eleusini e quindi è un ulteriore sostegno alla tradizione di un Orfeo connesso con riti di natura misterica ed iniziatica. Infine Orfeo compare come protagonista di due grandi miti dell'antichità: il mito di Orfeo e di Euridice, e poi un altro mito in cui Orfeo è presente come comprimario anziché come protagonista, cioè quello degli Argonauti: il viaggio di Giasone alla ricerca del vello d'oro, questa sorta di impresa di avventura impossibile ai confini del mondo conosciuto. Aspetti comuni del personaggio In ognuno degli esempi appena citati notiamo che, sia nelle versioni mitologiche in cui il personaggio discende agli Inferi o si spinge in viaggi ai confini del mondo conosciuto, sia nelle testimonianze relative alle sette e ai riti orfici, sia nella poesia omonima, è rilevante l'esperienza del limite, e più specificamente un'esperienza dell'aldilà, quasi a testimoniare o a confermare questo carattere di figura di confine, tra leggenda e storia. Vi è poi un secondo aspetto che emerge in qualche misura concordemente da questi tre distinti filoni di testimonianze: quello che vede in Orfeo la figura di un'artista: un poeta, un musico, colui che appunto coltiva le Muse. Figura di artista che è decisiva anche per comprendere soprattutto l'epilogo della vicenda che lo vede protagonista, per quanto riguarda il mito di Orfeo e di Euridice; anzi è significativo ricordare che questo dato è un dato ricorrente in tutte le tre tradizioni. Analisi del mito di Orfeo ed Euridice Il mito di Orfeo e Euridice è in qualche modo coestensivo alla storia della cultura occidentale, tracciando un percorso che va dagli albori della cultura greca arcaica fino alle testimonianze della cultura contemporanea, sempre in connessione con alcune tematiche particolarmente significative dal punto di vista filosofico: il problema del limite, il problema del rapporto fra amore e morte, l'inesorabilità del destino. La rilevanza strettamente filosofica del mito è in qualche modo implicita già nell