Il teatro di Plauto: schema

Quadro schematico del teatro plautino: struttura delle Palliate, il metateatro, lo stile e la fortuna di Plauto (2 pagine formato doc)

TEATRO DI PLAUTO: SCHEMA

Plauto.


•    Primo autore-attore che si specializza nella palliata.
•    Scarse notizie biografiche (vita 250-184 a.C. ca).
•    TRIA NOMINA: TITUS MACCIUS (maschera dello sciocco bastonato nell’atellana) PLAUTUS (uomo dai piedi piatti o cane dalle orecchie lunghe e pendenti).

Plauto: vita, opere e stile

COMMEDIA PLAUTINA: CARATTERISTICHE

•    Varrone divide le commedie plautine in 21 GENUINE
- 19 INCERTE
- 90 ILLEGITTIME
•    Struttura delle PALLIATAE:
1.    PROLOGO Ha due funzioni: informare il pubblico sugli avvenimenti che precedono l’azione e fare appello alla benevolenza del pubblico stesso.
2.    AZIONE Punto centrale della commedia, spesso combinato con la contaminatio (tecnica che consiste nell’introdurre nella trama della commedia una o più scene tratte da un’altra commedia).
3.    EPILOGO E’ il finale, rigorosamente lieto, della commedia.
•    PERSONAGGI I personaggi di Plauto sono delle maschere fisse, già note al pubblico.
1.    ADULESCENS Il giovane innamorato
2.    SENEX Vecchio libidinoso e avaro, spesso in contrasto con l’adulescens
3.    MERETRIX La cortigiana
4.    PARASSITA Scroccone, molto buffo, che talvolta riveste ruoli importanti, come aiutare il giovane.
5.    MILES GLORIOSUS Soldato mercenario, fanfarone, spaccone, che si vanta di grandi imprese, spacciandosi anche per grande seduttore.
6.    LENONE Il commerciante di schiave, costituisce il maggior ostacolo al compimento dei desideri dell’adulescens.
7.    SERVUS E’ la figura più grandiosa, è il personaggio sfrontato e geniale, grande amico e sostenitore dell’adulescens.

METATEATRO PLAUTO

METATEATRO Plauto fa capire al lettore che si tratta di una finzione scenica; questa finzione è dimostrata dalla presenza di parentesi in cui i personaggi si rivolgono direttamente al lettore (a parte). Vi è un triangolo tra i due personaggi sulla scena e lo spettatore.
LINGUA, STILE, METRI
- Giochi di parole (es: i due Sosia)
- Metafore (spesso militaresche)
- Abundantia Eccesso verbale e iperbole (es: nel Miles Gloriosus vengono enumerati i soldati uccisi dal miles Pirgopolinice)
- Parodia dei linguaggi speciali e dello stile epico-tragico
- Neologismi platini.

PLAUTO SCHEMA

I versi nella commedia sono di tre tipi:
1.    DEVERBIA (dialoghi su metro discorsivo)
2.    RECITATIVI (parti recitate)
3.    CANTICA (parti cantate)
•    LA FORTUNA Intendiamo la tyche greca, ovvero la sorte, che può essere sia positiva che negativa.

.