Myricae di Giovanni Pascoli: significato e analisi

Il significato e l'analisi delle principali poesie della raccolta Myricae di Giovanni Pascoli (4 pagine formato )

Appunto di scajax

GIOVANNI PASCOLI: MYRICAE

Giovanni Pascoli, Myricae.

Fu la prima raccolta del Pascoli del 1891; il titolo latino le riprende da Virgilio nel testo “La quarta bucolica”, Myricae significa tamerici (umili piante), perché Pascoli assume le umili piante come il simbolo delle piccole cose che egli vuole porre al centro della poesia (mondo della natura). Simbolo = evoca una realtà profonda in modo allusivo ed ambiguo, possiede una pluralità di significati; può sollecitare una molteplicità di letture.
Ad un’immagine, si attribuisce un significato intuitivo; il processo che decodifica il simbolo è intuitivo ed immediato (le piante rinsecchite fanno pensare a qualcosa di triste e doloroso). Molti simboli del Pascoli rimandano al tema della morte. Queste poesie sono componimenti molto brevi che, all’apparenza, si presentano come quadro di vita campestre, ritratti con gusto impressionistico con rapide notazioni che colgono un particolare, un colore, un suono. Ma in realtà, i particolari su cui il poeta fissa la sua attenzione non sono dei dati reali, ma si caricano di sensi misteriosi, suggestivi, sembrano alludere ad una realtà ignota ed inafferrabile, che si colloca al di là di essi: sono segnali di un enigma affascinante e allo stesso tempo inquietante. Spesso le atmosfere che avvolgono queste realtà evocano l’idea della morte, il ricordo dei familiari morti. Dal punto di vista formale, notiamo l’insistenza sulle onomatopee, il valore simbolico dei suoni, l’uso di un linguaggio analogico, la sintassi è “frantumata” (presenza di molti enjambements).

Giovanni Pascoli: Myricae e Canti di Castelvecchio

MYRICAE PASCOLI, SIGNIFICATO

“La sera di Liguria”. Riassunto. La sera di Liguria è rappresentata attraverso un tramonto sul mare, che coinvolge i sentimenti degli innamorati. Giunge la notte e gli innamorati si fermano nei giardini; sullo sfondo le luci accese delle finestre danno la sensazione di una scena teatrale. Il mare emana il suo aroma, immerso nella foschia della sera. Le chiese sulla riva danno l’impressione di navi che salpano.
Analisi tematica - I temi principali sono: il paesaggio (tramonto, sera); la natura (mare); la malinconia degli innamorati; le sensazioni olfattive (l’odore del mare) e quelle visive (le chiese e le luci delle finestre).
Analisi sintattica - Sono presenti inversioni e similitudini.

MYRICAE ANALISI

Commento. Un tema che emerge da questa poesia è il paesaggio: la sera di Liguria è vista al tramonto. Un altro tema è la natura, rappresentata dal mare. Un tema molto importante è la malinconia degli innamorati: la sera viene paragonata ad un tempo di struggente smarrimento per il cuore degli innamorati, che indugiano nei giardini. Un altro tema è l’insieme delle sensazioni del poeta: quelle olfattive sono rappresentate dall’aroma che sprigiona il mare, mentre quelle visive dalle chiese che sembrano navi e dalle luci delle finestre, che si accendono una ad una come in una scena teatrale.