Capitolo 1 dei Promessi Sposi: analisi e riassunto

Analisi e riassunto del primo capitolo de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni (1 pagine formato doc)

Appunto di caos2k

PROMESSI SPOSI CAPITOLO 1: RIASSUNTO

Riassunto 1° capitolo Promessi Sposi.

È possibile suddividere il primo capitolo, che fissa il luogo e il tempo del romanzo, in cinque parti:
1.    descrizione del paesaggio;
2.    passeggiata di don Abbondio;
3.    descrizione dei bravi;
4.    dialogo tra don Abbondio e i bravi;
5.    dialogo tra don Abbondio e Perpetua.

DESCRIZIONE PAESAGGIO PROMESSI SPOSI CAPITOLO 1

Nei versi 1-50 è presente la descrizione del paesaggio, minuziosa e meticolosa, ma giustificabile in quanto il Manzoni, che aveva una poetica basata sul realismo, intendeva mostrare un aspetto reale e non fantastico dei luoghi presenti nella sua opera. Quindi, nella descrizione, sono presenti tutti i particolari della riva del lago di Como, che si restringe fino a rassomigliare ad un fiume.

Ed è proprio nei pressi di questo fiume che don Abbondio compie la sua passeggiata giornaliera, leggendo il suo breviario e meditando e talvolta, tra una preghiera e un’altra, metteva l’indice della mano destra nel libro per non perdere il segno e intanto scacciava coi piedi dal sentiero le pietre che ostacolavano il suo cammino. Successivamente, alzando lo sguardo, vide una cosa che non avrebbe voluto vedere: due uomini poggiati ad un muretto, che dai vestiti erano sicuramente dei bravi, una “specie” floridissima nella Lombardia del seicento.

Riassunto e analisi dei primi tre capitoli de I promessi sposi di Manzoni

RIASSUNTO CAPITOLO 1 PROMESSI SPOSI DETTAGLIATO

Nei versi 90-175 il Manzoni inserisce le “gride contro i bravi”, cioè tutti quei decreti dei governatori di Milano per scacciare questa gente (i bravi) dal territorio, che però non avevano sortito nessun effetto in quanto questi governatori, anziché proteggere i deboli, sprecavano tempo a fare guerre e quindi resero inattuabili quei decreti che venivano sempre più spesso emanati.
Dal 176° al 255° verso c’è il colloquio forzato tra don Abbondio e i bravi, i quali intimano al curato di non celebrare mai e poi mai le nozze tra Renzo e Lucia, in quanto don Rodrigo, signorotto del luogo, si era invaghito di Lucia e non voleva permettere che questa fosse data in sposa a qualcun altro (Renzo). E a don Abbondio, che sicuramente non era nato con un cuore di leone, non resta che affermare umilmente di fare ciò che gli era stato imposto.
Successivamente (versi 256-375) è rappresentato il sistema di don Abbondio (“un vaso di terracotta costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro”) che non era giunto a farsi prete per vocazione, ma piuttosto per convenienza: infatti, con i tempi che correvano, cercava in questo modo di difendersi dalle violenze rifugiandosi in una classe “riverita e forte”, e cioè quella ecclesiastica; un altro suo sistema per non correre rischi, o almeno per limitare i danni, era quello di schierarsi dalla parte del più forte, di girarsi al cambiare del vento, nel caso fosse strettamente necessario prendere parte ad una discussione.