Eugenio Montale: Non chiederci la parola

Breve commento e significato della celebre poesia di Eugenio Montale: Non chiederci la parola (1 pagine formato doc)

Appunto di pacey15

NON CHIEDERCI LA PAROLA: COMMENTO E SIGNIFICATO

Non chiederci la parola (Eugenio Montale).

Montale visse in un periodo di crisi generale, in cui gli intellettuali, e quindi anche i poeti, non avevano ideali da rivelare. Infatti, Montale inizia la poesia esortando a non pretendere da loro poeti, di esprimere attraverso le parole della poesia quelle risposte definitive che non posseggono.
Egli definisce l’animo “informe” proprio a sottolineare la mancanza di ideali e di certezze. Non bisogna poi pretendere che la loro parola risplenda come un croco in un campo polveroso. Montale qui usa due similitudini: il croco che indica, col suo colore giallo, indica la vita, mentre il campo polveroso indica il grigiore della realtà. Il poeta biasima colui che è sicuro di se stesso, che è in pace con sé e con gli altri, che non si preoccupa minimamente della sua ombra che egli proietta su un muro scalcinato. Montale ovviamente usa l’ombra come metafora dell’inconsistenza e della precarietà della vita ma anche del lato oscuro della realtà, quello che, chi è contento, non prende in considerazione ma che invece turba il poeta.

Non chiederci la parola: testo e commento alla poesia di Montale

NON CHIEDERCI LA PAROLA, SIGNIFICATO

È inutile domandare loro la formula per rivelare il vero senso della vita o anche delle certezze, perché sono capaci di esprimere qualche sillaba “storta, qualche parola stracciata, secca, dice Montale, come un ramo. Oggi, i poeti sono capaci di raccontare solo ciò che non sono e cosa non vogliono. Praticamente, qui possiamo notare come Montale interpreti il pensiero dei poeti di quel tempo che esprimono una concezione negativa dell’esistenza.