Riassunto dei Promessi sposi: capitoli 27 e 28

I promessi sposi, capitoli 27 e 28: riassunto dettagliato (2 pagine formato doc)

Appunto di grey85

RIASSUNTO PROMESSI SPOSI: CAPITOLI 27 E 28

Riassunto XXVII° Capitolo deI Promessi Sposi” di Manzoni.

L’autore si appresta a fornire informazioni sulla guerra per la successione al ducato di Mantova e del Monferrato. Morto Vincenzo Gonzaga, gli succede Carlo Gonzaga, del ramo francese di Nevers. La Spagna gli contrappone, per Mantova, Ferrante Gonzaga principe di Guastalia, e per il Monferrato Carlo Emanuele I° di Savoia.
Don Ponzalo, governatore di Milano, vuol fare una guerra in Italia per desiderio di gloria personale e si allea con il duca di Savoia, per dividere con lui il Monferrato. Porta pertanto l’assedio a Casale, ma l’operazione si rivela lunga e infruttuosa. La sua protesta presso la Repubblica veneta a proposito della fuga di Renzo si rivela dovuta a contingenti motivi politici, ma, passato il momento, il governatore non intende più occuparsi del personaggio. Nel frattempo Renzo vuol far avere sue notizie alle due donne, ma, non sapendo scrivere, deve ricorrere a chi lo sa fare e renderlo partecipe dei suoi segreti. Si avvia così un carteggio, né rapido, né regolare con Agnese. L’operazione di comunicare attraverso la mediazione di scrittori di professione e lettori letterati si rivela infatti assai complessa.

RIASSUNTO CAPITOLO 27 PROMESSI SPOSI

Il giovane in ogni modo riceve da Agnese i cinquanta scudi dono dell’Innominato, indecifrabili notizie attorno al voto di Lucia e il consiglio di mettersi il cuore in pace. Ma egli rifiuta decisamente il suggerimento e dichiara di tenere il denaro come dote di Lucia.
Costei, quando viene a sapere che Renzo è sano e salvo, prova un gran sollievo e desidera solo che egli “pensi a dimenticarla”, proponendosi di fare altrettanto. A complicare le cose interviene donna Prassede, che cerca ogni occasione per parlare di Renzo come di un delinquente, pensando così di farlo dimenticare a Lucia. La giovane si sente continuamente costretta a difendere il suo promesso e si trova dunque in un gran turbamento. Per fortuna Lucia non è l’unica persona che donna Prassede si propone di guidare.
Dispone infatti di numerose figlie e di un marito, don Ferrante, uomo di studio cui non piace né di comandare, né di ubbidire: lascia dunque alla moglie il governo della casa, ma è geloso della propria indipendenza. Il suo regno è la biblioteca, il cui catalogo occupa molto spazio: diviso per materie esso fa emergere, ironicamente, da un lato una panoramica della cultura del tempo, dall’altro il carattere e le preferenze del personaggio, che delle tendenze del pensiero del suo tempo sceglie sempre quelle che si rivelano perdenti. Don Ferrante studia soltanto per piacere personale e per poter mantenere la sua posizione di prestigio nelle conversazioni con gli altri dotti e gli amici.

Capitolo 27 Promessi sposi: riassunto

Risulta così più che un dilettante in astrologia; in filosofia le sue preferenze vanno ad Aristotele; più che delle scienze naturali approfondiscono lo studio della magia e della stregoneria, perché si tratta di difendersi dalle malie altrui. Addottrinato nella storia e nella politica, merita e gode del titolo di professore nella scienza cavalleresca, tanto da essere interpellato spesso in affari d’onore.
Ma qui il narratore si ferma, per non meritare dal lettore, insieme con l’Anonimo, il titolo di seccatore.
Trascorre un anno, in cui non si registra alcun mutamento nelle condizioni dei personaggi. E’ invece la storia “grande” che si appresta a sconvolgere, come un turbine vasto, con avvenimenti generali e drammatici, anche la vita dei più umili.  

CAPITOLO 28 PROMESSI SPOSI: ANALISI E RIASSUNTO

Riassunto XXVIII° Capitolo de “I Promessi Sposi”. Il narratore si accinge a rievocare i grandi eventi storici che coinvolgeranno i personaggi del romanzo. Riprendiamo il racconto della storia milanese dal tumulto si San Martino, egli osserva che le disposizioni delle autorità che hanno stabilito il prezzo politico del pane e della farina conducono la popolazione ad un consumo senza risparmio che aggrava la condizione di scarsità delle scorte.