Metrologia

La metrologia è la scienza che si occupa della misurazione delle grandezze fisiche (lunghezza, mas-sa, energia, potenza ecc.). Il suo scopo è quello di stabilire i sistemi di misura scegliendo talune grandezze (campioni) come fondamentali. Appunto definit (0 pagine formato doc)

Appunto di cyberfable
RELAZIONE N METROLOGIA La metrologia è la scienza che si occupa della misurazione delle grandezze fisiche (lunghezza, massa, energia, potenza ecc.).
Il suo scopo è quello di stabilire i sistemi di misura scegliendo talune grandezze (campioni) come fondamentali. La metrologia studia i principi, i metodi, i mezzi necessari per effettuare le misure e stabilisce i sistemi di misura adatti all'unità. Ogni misura deve essere espressa da un numero e da una unità di misura. La misura può essere di due tipi: diretta o indiretta. La misura è diretta quando l'operatore riesce direttamente a leggere la misura sullo strumento nella corrispondente unità. La misura è indiretta quando viene seguita con uno strumento che non consente la lettura immediata della misura se non attraverso operazioni successive di confronto.
I sistemi di misurazione sono : Quello anglosassone: Molto usato nei paesi di lingua inglese (anche nel campo tecnico-scientifico) Quello metrico: sistema internazionale (S.I.) Il sistema metrico per antonomasia è il sistema metrico decimale, nel quale il rapporto tra ciascuna unità e i suoi multipli e sottomultipli avviene per potenze di 10. ( Il S.I. dovrà essere assunto da tutti a partire dal 1999) OBIETTIVI DELLA METROLOGIA: Studio dei sistemi di misura Valutazioni degli errori compiuti nelle misurazioni Scelta e studio degli strumenti ERRORI Nelle scienze sperimentali, l'errore è la differenza fra il valore reale di una grandezza e quello misurato. TIPI DI ERRORI: 1 Errori sistematici: Sono dovuti a strumenti di misura difettosi o a metodi non razionali. 2 Errori accidentali o casuali: Sono determinati da una somma di tante cause che provocano ciascuna un errore elementare. TEORIA DEGLI ERRORI: La teoria degli errori è una vera e propria scienza che ha l'obbiettivo di ottenere delle misurazioni sempre più vicine a quelle effettive. CALIBRO Il calibro è uno strumento usato per la misurazione di grandezze lineari di misura lineare (a corsoio, a vite micrometrica o Palmer) o per il controllo dimensionale o di forma (calibri fissi). Tutti i calibri sono costruiti in acciaio inossidabile e sono normalmente tarati per una temperatura di 20°C. CALIBRI A CORSOIO I calibri a corsoio, d'impiego generale, sono anche detti “calibri a lettura diretta”, poiché sono muniti di un indice di riferimento mobile , che dà il valore della misurazione eseguita; un tipo di calibro a lettura diretta è rappresentato dal micrometro. I calibri a corsoio sono in genere costituiti da un'asta recante a un'estremità un braccio e un beccuccio sulla quale scorre il corsoio, anch'esso munito di un braccio e di un beccuccio, nonché di un'asticella scorrevole in una scanalatura dell'asta: fra i la ti affacciati, paralleli, dei due bracci si misurano le dimensioni esterne (per es. lo spessore di un pezzo); fra i lati opposti, anch'essi paralleli, dei beccucci si misurano le dimensioni interne (per es. un diametro di un foro; la parte dell'asticella scorrevole sporgen