Linguistica generale

Appunti su tutto il programma della prof. Robustelli (introduzione alla linguistica, fonetica, fonologia, morfologia, semantica, sintassi, enunciato, Saussure, Chomsky, varietà dell'italiano, gerghi, lingue giovanili, etc.). (21 pg - formato word) (0 pagine formato doc)

Appunto di speranza
PROGRAMMA DI LINGUISTICA GENERALE INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GENERALE obiettivi della linguistica generale specificare la natura del linguaggio e in particolare le potenzialità che essa conferisce all'uomo e le limitazioni che impone identificare le regole che i parlanti applicano nel produrre e ricevere un messaggio linguistico ad esempio le regole sintattiche, morfologiche ecc… descrivere e spiegare i cambiamenti che si attuano nel tempo nella struttura delle lingue di questo se ne occupa la linguistica diacronica però, non quella sincronica che si interessa alla lingua nel suo stato attuale.
origine e sviluppo della linguistica la linguistica si occupa dell'analisi rigorosa dei fenomeni linguistici.
La linguistica vorrebbe essere un disciplina di carattere scientifico, ma troppi fattori le impediscono di diventarlo. Uno scopo generale è individuare dei principi universali presenti in tutte le lingue. Nozioni di linguistica si riscontrano già in Platone, Aristotele e gli Stoici, ma il primo a sistematizzare l'insieme dei fenomeni linguistici è stato Ferdinand De Saussure nel 1916 con il corso di linguistica generale. Uno dei linguisti più importante degli ultimi anni è Noam Chomsky (strutture sintagmatiche) che individua il linguaggio come una delle principali attività del pensiero umano, che può essere utile anche per comprendere la mente stessa. Strutturalismo: termine complessivo con cui si indicano varie scuole del pensiero linguistico novecentesco che si ispirano all'opera del linguista svizzero F. de Saussure (1857-1913) e che considerano le lingue come sistemi di elementi interagenti e interdipendenti; in generale, indirizzo filosofico, scientifico e critico-letterario che ha esteso alle scienze umane le teorie dello strutturalismo linguistico, contrapponendo ai principi e ai criteri storicistici un metodo di indagine volto a individuare relazioni costanti e sistematiche (strutture) tra i fenomeni. Funzionalismo: in linguistica, metodologia che propone l'identificazione dei singoli elementi in base alla loro funzione. Generativismo: teoria elaborata dal linguista americano N. Chomsky (n. 1928), che considera la grammatica come lo studio della facoltà umana di produrre e comprendere espressioni linguistiche in numero illimitato sulla base di un numero limitato di regole fondamentali che consentono di assegnare a ogni nuova espressione un'appropriata descrizione strutturale. nascita della linguistica generale (1916 cours de linguistique generale di F. Saussure): Saussure e la nozione di sistema I principi fondamentali della teoria saussuriana: arbitrarietà del segno linguistico il SEGNO è il collegamento tra un concetto e un'immagine acustica (che non è il fonema pronunciato però); il legame che unisce significato (concetto) e significante (immagine acustica), è arbitrario (tranne forse per le onomatopee e le esclamazioni). distinzione sincronia \ diacronia la linguistica sincronica conosce solo la prospettiva dei soggetti parla