Sintesi delle proteine: riassunto

Riassunto che spiega la sintesi proteica, i geni, il DNA e le malattie di natura enzimatica (3 pagine formato doc)

Appunto di zuchn1987

SINTESI DELLE PROTEINE: RIASSUNTO

Sintesi delle proteine e malattie di natura enzimaticaGENI E PROTEINE - Tutte le attività biochimiche della cellula dipendono da differenti tipi di enzimi. Per capire se gli enzimi influissero nelle mutazioni Beadle e Tatum presero in esame i singoli stadi di alcune reazioni chimiche che sono controllate da enzimi.

Per i loro studi utilizzarono la Neurospora crassa (muffa rossa del pane) perchè ha un ciclo vitale breve, è aploide per la maggior parte del suo ciclo vitale e possiede cromosomi già studiati.
Questa muffa è capace di sintetizzare gli amminoacidi, le vitamine , i polisaccaridi e le altre sostanze necessarie alla crescita e alla riproduzione.
Le sintesi richiedono una serie di reazioni chimiche ciascuna catalizzata da un enzima.

Sintesi proteica: trascrizione e traduzione

SINTESI PROTEICA RIASSUNTO

Esposero ai raggi X le spore di Neurospora per aumentarne la frequenza delle mutazioni, le fecero crescere su un terreno contenente tutti gli amminoacidi e incrociarono i ceppi irradiati con ceppi normali. Si scoprì che a una certe mutazione corrispondeva la perdita della capacità di sintetizzare un certo amminoacido, quindi le diverse mutazioni influenzavano gli enzimi che catalizzavano tappe differenti della reazione per la sintesi di quell’amminoacido.
Un solo gene è responsabile di un determinato enzima: un gene-un enzima. Sebbene tutti gli enzimi siano proteine, non tutte le proteine sono enzimi, ma anche le proteine sono determinate da geni: un gene-una proteina. Le proteine sono composte da catene polipeptidiche quindi: un gene-una catena polipeptidica.

Sintesi delle proteine: spiegazione semplice

SINTESI DELLE PROTEINE SPIEGAZIONE SEMPLICE

DAL DNA ALLA PROTEINA: IL RUOLO DELL’RNA - Come faceva la successione delle basi a determinare la sequenza degli amminoacidi di una proteina.
L’RNA aveva un ruolo nella traduzione dell’informazione genetica dal DNA alla formazione della sequenza di amminoacidi per vari motivi: 1. L’ RNA si trova nel citoplasma, dove ha luogo la maggior parte della sintesi proteica. 2. Le cellule eucariote e procariote sono in grado di produrre grandi quantità di proteine con ribosomi. 3. Alcuni virus non contengono DNA, ma soltanto RNA e proteine.
Il DNA determina l’RNA che a sua volta determina le proteine. Il genotipo (DNA) determina il fenotipo dettando la composizione delle proteine. Tuttavia le proteine non alterano il genotipo, cioè le proteine non rimandano le istruzioni al DNA.

Amminoacidi e proteine: a cosa servono

SINTESI PROTEICA TRASCRIZIONE

RNA messaggero. Esistono 3 tipi di RNA che agiscono come intermediari nei processi che portano alle proteine.
Le molecole di RNA messaggero (mRNA) sono copie di sequenze del DNA, ma hanno un solo filamento. Ogni nuova molecola di mRNA viene copiata da uno dei due filamenti del DNA con lo stesso principio dell’accoppiamento delle basi che regola la duplicazione del DNA. Ogni molecola di RNA ha un’estremità 5’ e una 3’. I ribonucleotidi, che sono presenti nella cellula come trifosfati, si aggiungono alla catena di RNA in formazione a partire dall’unità 3’. Il processo trascrizione è catalizzato dall’enzima RNA-polimerasi che opera in direzione da 3’ a 5’ lungo il filamento stampo del DNA e sintetizzando un nuovo filamento complementare di ribonucleotidi in direzione da 5’ a 3’. Quindi il filamento di mRNA è antiparallelo al filamento stampo di DNA da cui viene trascritto.

CODICE GENETICO - Le proteine contengono 20 amminoacidi differenti ma il DNA e l’RNA contengono solo 4 diversi nucleotidi. Ogni amminoacido deve essere determinato da almeno tre nucleotide in sequenza, in questo modo si avrebbero 4x4x4, o 64, combinazioni possibili, o codoni, in numero sufficiente.