Illuminismo e Arcadia: riassunto

La poesia lirica e drammatica dell'Arcadia, l'illuminismo in Inghilterra, in Francia e in Italia. Cesare Beccaria, Pietro Verri, Carlo Goldoni e Pietro Metastasio (2 pagine formato docx)

Appunto di simoneroma94

ILLUMINISMO E ARCADIA

La poesia lirica e drammatica dell'Arcadia.

La poesia del Settecento è caratterizzata dal rifiuto di stravaganze barocche in nome della razionalità e dal conseguente recupero dei modelli classici, secondo le linee guida indicate dall'Accademia dell'Arcadia, fondata a Roma nel 1690. Il classicismo arcadico si risolve nell'imitazine della lirica petrarchesca, ammirata non soltanto come modello di buon gusto e chiarezza ma anche come espressione di sentimenti sani e morali, in opposizione all'edonismo marinista. La scelta di proiettare l'immaginario nel mondo libresco della lirica bucolica e pastorale degli antichi indica la natura evasiva di questa poesia che si rivela piuttosto ripetitiva e stereotipata nei temi e nei moduli espressivi, mostrando i limiti propri di una poesia puramente accademica, estranea alla società civile.
L'abitudine al travestimento degli intellettuali riuniti nel mondo appartato delle accademie fa si che ciascun arcade assuma il nome di un pastore della letteratura bucolica greco-latina.(ex .protettore -> Bambin Gesu adorato dai pastori). Il razionalismo arcadico e i canoni classicisti influenzano profondamente levoluzione dei generi drammatici. A Pietro Metastasio si deve una riforma del melodramma mirante a restituire dignita al libretto(testo poetico, nel 600 subordinato alla musica) e ad immettervi temi eroici oppure legati all'esplorazione delle passioni che agitano l'animo umano. Un analogo spitiro di rinnovamento si manifesta nella commedia, ricondotta ento i confini del buon gusto e della fedeltà al testo letterario, contro l'improvvisazione della Commedia dell'Arte.

Il settecento in letteratura: arcadia e illuminismo

ARCADIA E MELODRAMMA

Pietro Metastasio preudonimo grecizzato di Piero Trapassi entra a far parte dell'Accademia dopo essersi formato sotto la giuda di uno dei fondatori. La sua poetica è fortemente influenzata dalla formazione cartesiana e dall'impostazione arcadica, che lo inducono ad indagare con razionalità il mondo dei sentimenti, mettendone in risalto la complessità attraverso un linguaggio limpido e lineare. Oltre che nel campo della lirica, Metastasio si cimenta in quello del melodramma, portandone a compimento la riforma iniziata da Zeno. L'analisi delle umane passioni, spesso condotta attraverso la contrapposizione di sentimenti e personaggi antitetici , è al centro dei melodrammi di situazione (che si differenziano da quelli d'itrigo), tipici del suo primo periodo. Successivamente l'autore predilige invece il tema della grandezza eroica e rinnova la struttura del melodramma, fondando la vicenda sulla cosante presenza del protagonista.

LETTERATURA ITALIANA: BAROCCO E ILLUMINISMO

L'illuminismo in Inghilterra. Il romanazo moderno nasce nell' Inghilterra borghese del Settecento ad opera di intellettuali fortemente impegnati nella società, che concepiscono la narrativa d'invezione come strumento per condurre una critica dei costumi contemporanei, veicolare valori di solidarietà e combattere il pregiudizio in nome della ragione. Destinato ad un pubblico vasto ed eterogeneo, il genere si caratterizza per la scelta di un linguaggio di registro medio, vicino al parlato, accessibile ai più, nonchè per la vivacità della narrazione, che s'incentra prevalentemente su vicende verosimili e realistiche. In questo senso, il grande precedente del genere è rappresentato dal "Don Quijote de la Mancha" del Cervantes.