Eugenio Montale: biografia e poetica

Eugenio Montale: biografia e poetica. Analisi di alcune raccolte, come "Ossi di seppia", "La bufera e altro" e "Le occasioni" (11 pagine formato doc)

EUGENIO MONTALE: BIOGRAFIA E POETICA

Eugenio Montale (1896-1981).

Vita: Montale è considerato il maggior poeta italiano del 900.
La sua esperienza poetica copre gli anni fra il 1920 e il 1980.
Partecipò anche alla Prima guerra mondiale.
1925    Pubblicazione di “Ossi di seppia”  (periodo ligure). E’ la sua prima raccolta poetica: vi confluiscono spinte opposte, dallo sperimentalismo dei crepuscolari e dei vociani, alla tendenza classicistica della “Ronda”.
1939    Pubblicazione di  “Le Occasioni” (periodo fiorentino), in cui si cimenta in una poesia più alta e difficile, che lo avvicina da una parte all’Ermetismo, ma lo differenzia da esso nel rifiuto del simbolismo e nella adesione all’allegoria.
1956    Pubblicazione di  “La bufera e altro” (periodo milanese).
Il registro continua ad essere elevato, ma si combina con esigenze più realistiche.
Fra il ’39 ed il ’56 c’era stata la Seconda Guerra Mondiale, a cui, però, non aveva partecipato. Tuttavia protesse alcuni amici ebrei: Saba.
Nel dopoguerra si ritirò dalla vita politica e iniziò a scrivere sul “Corriere della Sera” come critico musicale.

EUGENIO MONTALE POETICA

Montale accompagna, quindi, i principali movimenti letterari mantenendo, tuttavia, una propria autonomia improntata  su una poesia filosoficamente impegnata, che lo porta a prendere posizioni contro il fascismo, e più in generale contro la massificazione della società.
62-71    Silenzio poetico: legato al dolore per la morte della moglie e alla crisi economica , politica e culturale  degli anni fra 1955 e 1963, che avevano portato alla massificazione e all’annientamento anche dell’arte.
1971    “Satura”  E’ il nome arcaico della satira latina . E’ un tipo particolare di poesia: lo stile raffinato ed alto viene abbandonato  per far prevalere l’aspetto prosastico, satirico, diaristico.
Montale ha sfiorato tutte le principale tendenze del secolo, senza però identificarsi con nessun movimento.
L’ultimo periodo di vita riguarda la produzione di una serie di diari, l’assegnazione di un premio Nobel e la proclamazione a senatore a vita.

Montale: vita e spiegazione delle poesie più significative

EUGENIO MONTALE POESIE

Originalità di Montale:
-    Nei primi tre libri ha saputo conciliare classicismo e modernismo, stile elevato e confronto con la realtà.
-    Dopo la svolta di “Satura”, ha saputo conciliare prosasticità ed impegno filosofico, gioco e protesta.
Il significato e l'importanza della parola: differenze fra Montale e Ungaretti
-    Ungaretti cerca di riscoprire la forza autonoma della parola, facendo di essa uno strumento  capace di attingere alle fonti dell’Assoluto.
-    Per Montale, tra l’uomo e l’assoluto c’è una realtà ineliminabile, che Ungaretti tende  a cancellare. Sembra possibile, a volte, trovare uno spiraglio per cogliere l’assoluto, in realtà veniamo sempre illusi.
Da queste due concezioni deriva il diverso valore della parola per i due poeti:
-    Ungaretti porta ad estreme conseguenze l’uso del simbolismo: la parola si propone di esprimere sensazioni indefinite e indeterminate , accostando  fra loro realtà lontanissime. (POETICA DELLA PAROLA).
-    Per Montale, la parola, da sola, non può aspirare a raggiungere direttamente l’assoluto, isolandosi la sua pronuncia nel silenzio, ma deve prima confrontarsi con il reale. La parola di Montale indica con precisione oggetti definiti e concreti, stabilendo fra essi una trama di relazioni  complesse. Per questo quella di Montale viene definita  POETICA DELLE COSE.

EUGENIO MONTALE OSSI DI SEPPIA

La scelta di Montale cade sulle “piccole cose”, sugli elementi di una realtà povera e comune (limoni), che l’uomo può in ogni momento trovare attorno a sé. Le immagini della natura e delle “cose” diventano, per Montale, gli emblemi per esprimere i sentimenti. Montale non scrive liriche sentimentali, ma i sentimenti, le sensazioni, vengono descritti mediante la descrizione di cose.
Correlativo oggettivo è l’oggetto descritto, che ha un valore proprio, ma che ha anche il valore  di correlazione ad un sentimento.