Barocco: caratteristiche e significato

Il Barocco: caratteristiche generali, significato del termine, la lirica in Italia, il teatro barocco e la Commedia dell'Arte, il melodramma, Federico della Valle e Carlo dei Dottori, teatro in Spagna, il teatro in Francia, trama del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (4 pagine formato doc)

Appunto di aulusbaculus

BAROCCO CARATTERISTICHE

Significato del termine Barocco
- Barocco deriva dal portoghese “barrocco”, una perla irregolare, non perfettamente sferica
- Secondo altri deriva dal vocabolo “baroco” e indica un procedimento logico (il sillogismo), procedimento che risulta difettoso, ma al tempo stesso affascinante.
Caratteri generali
- Il Barocco costituisce una vera e propria rottura col periodo precedente: mentre il Manierismo è l’estremizzazione del classicismo, il Barocco (1620-1680) è una fase del tutto nuova.

- Il Barocco dunque vuol dire rottura, in 2 sensi:
- Gli uomini del seicento sono stanchi di essere vincolati per quanto riguarda la letteratura e perciò decidono di rompere con le regole e gli schemi del classicismo (per quanto riguarda la poesia viene abbandonato il modello della lirica petrarchesca)
- I manieristi si sentivano limitati nella loro libertà di espressione dalla controriforma, perciò adesso si cerca di aprirsi al nuovo in modo diverso dal Rinascimento (dove gli uomini si sentivano sicuri di se).
Adesso, invece, anche a causa delle nuove scoperte scientifiche, gli uomini del Barocco sono aperti al nuovo, ma non si sentono affatto sicuri di se, perché assumono la consapevolezza che la conoscenza è relativa.
 

ARTE BAROCCA RIASSUNTO

Inoltre, a causa delle nuove scoperte in campo astronomico, si perde la concezione dell’uomo al centro dell’universo
- Nel Barocco l’unica certezza dell’uomo risiede nella coscienza dell’incertezza di tutte le cose. L’uso della metafora ha una giustificazione come il riflesso di questa incertezza
- Nasce il concetto di “meraviglioso” verso le nuove conoscenze, che si rispecchia nella letteratura.
- Sono 2 gli elementi della letteratura barocca:
- Non bisogna seguire le regole del classicismo
- Lo scopo dell’autore è meravigliare il lettore. Per far questo si ricorre ad un artificio letterario: l’allegoria (dietro al significato letterale ci sono altri significati di carattere morale e religioso). L’allegoria (o metafora) del periodo di Dante è di facile lettura, mentre quella del Barocco non lo è, perché deve avere come obbiettivo il meravigliare.
- La metafora mette, dunque, in atto alcuni meccanismi: l’intelligenza (acutezza) e il genio, che fanno arrivare al concetto
- Grazie all’intelligenza si crea il collegamento (anche assurdo) fra il significato letterale e quello allegorico
- Graciàn, parlando della poetica barocca, parla di concettismo, perché dopo un ragionamento elaborato si giunge al concetto che vuole indicare lo scrittore
- Marino, uno dei maggiori autori del barocco, ad esempio, dice che il pettine usato dalle donne è come una navicella che percorre il mare, perché i capelli delle donne rappresentano le onde.
 

Barocco: caratteristiche di Caravaggio e Bernini

CARATTERISTICHE BAROCCO LETTERATURA

- La lettura allegorica è dunque molto soggettiva
- Uno dei maggiori scritti del tempo è il “Cannocchiale Aristotelico”, di Tesauro. Il titolo è un ossimoro, perché l’aristotelismo impone di fermarsi a quella conoscenza, mentre il cannocchiale indica la possibilità di vedere lontano e continuare a conoscere
- In questo periodo nasce una polemica fra i difensori del classicismo e Ariosto e i difensori della poetica tassiana, che porta a demolire il principio di autorità di modelli e precetti, a favore della libertà e varietà espressiva
- Secondo Alessandro Tassoni l’autore deve innovare per adeguare i modelli classici alle esigenze di maggiore libertà espressiva, mentre secondo Giovan Battista Marino la letteratura deve meravigliare e allettare il lettore, senza dover assumere un valore pedagogico (a Martini non importa il giudizio dei critici, ma solo quello dei lettori) e perciò l’opera perde anche il valore stilistico
- Per queste ragioni, il Barocco è stato molto criticato, ma successivamente è stato rivalutato, perché esprimeva ciò che, in quel periodo, sentivano i poeti
- Una delle conseguenze del Barocco in Italia è che si suscita meraviglia nel mondo non tanto per le opere teatrali, ma per le grandi scenografie

Barocco: riassunto breve

BAROCCO RIASSUNTO

Il concettismo
- Il maggior teorico del Barocco è il gesuita Graciàn, autore del trattato “Acutezza e arte dell’ingengo”
- Già nel titolo mette in evidenza 2 parole chiave:
- Acutezza: procedimento stilistico che crea rapporti ambigui fra le cose. Si esprime soprattutto attraverso la metafora
- Ingegno: consiste nell’attività di un’intelligenza pronta e arguta
- Il vero artista è colui che scopre i legami misteriosi fra i vari campi della realtà
- Il suo scopo è suscitare l’interesse del lettore attraverso la piacevolezza
- In Italia è in Spagna l’intelletto è visto come produttore di concetti: il concetto è il collegamento di due o più immagini appartenenti a campi diversi e opposti, con conseguente effetto di meraviglia e gusto di sorprendere