L'arte barocca: riassunto

Elementi distintivi del Romanticismo in arte; facciata di S. Pietro; architettura del Guarini e Borromini (con foto illustrative); accenno alla pittura parietale. Riassunto breve dell'arte barocca (9 pagine formato pdf)

Appunto di lavale91

L'ARTE BAROCCA RIASSUNTO

Appunti schematici sull’arte barocca.

Prime opere barocche: ambiente romano nei primi decenni del ‘600. La parola “Barocco” è un termine coniato in epoca successiva con significato dispregiativo. Deriva da un termine portoghese che significa perla irregolare o sillogismo imperfetto. Si diffonde nell’area sud-europea, di religione cattolica, mentre nel nord prevale la scelta iconoclasta della riforma protestante e, in architettura la semplicità classica di memoria palladiana.

Arte barocca: riassunto breve

L'ARTE BAROCCA RIASSUNTO BREVE

Invarianti:
1. Teatralità e ricerca di effetti scenografici (siamo in epoca di riscoperta del teatro e di diffusione del “melodramma”).

Es. Estasi di Santa Teresa
2. Volontà di stupire, di suscitare meraviglia (si influenza il sentimento dello spettatore, più che la ragione). Es. I trionfi della pittura parietale
3. Grande abilità tecnica fino al virtuosismo. Tutte le cupole, le prospettive ardite dei trionfi, Apollo e Dafne
4. Libero sfogo alla fantasia fino alla ricerca del “bizzarro”. Es. le finestre di Palazzo Carignano
5. Eccesso decorativo.
6. Ricerca di unità tra le arti figurative (pittura, scultura e architettura). Es. Trionfo nella Chiesa del Gesù e il Melodramma
7. Ricerca di espressione del movimento e del dinamismo. Es. Il David di Bernini, Apollo e Dafne
8. In architettura:
a. il movimento si esprime con un “moto pluri-direzionale delle masse architettoniche. Es. Cupola di Sant’Ivo alla Sapienza e San Lorenzo di Torino;
b. frequente alternarsi di convessità e concavità. Es. Facciata di San Carlo alle 4 fontane e Palazzo Carignano a Torino.
c. ricerca di contrasto chiaroscurale luce-ombra pieni-vuoti: Es. Palazzo Carignano
d. prevalenza di piante ellittiche rispetto a quelle circolari perché considerate più dinamiche. Es. colonnato di San Pietro, Cupola di Sant’Andrea al Quirinale e San Carlo alle 4 Fontane;
e. Uso della mistilinea (profili dove sono presenti linee curve, rette, spezzate, ecc.). Es. Facciata di San Carlo alle 4 Fontane, Palazzo Carignano;
f. Richiamo libero e fantasioso all’architettura romana tardo-imperiale.

BAROCCO CARATTERISTICHE: RIASSUNTO

Trasformazioni della Basilica di San Pietro dal progetto michelangiolesco alla facciata del Maderno Michelangelo aveva previsto una complessa pianta centrale che contrastava con le esigenze liturgiche. Secondo queste ultime la conformazione longitudinale era certamente più funzionale.
Dopo numerosi e controversi tentativi, si decide di allungare un braccio della croce greca con un ampliamento che verrà poi completato dalla facciata progettata del Maderno. Il prospetto, molto largo, riesce a mascherare la conformazione esterna che molto complessa a causa dei molteplici interventi. Si perde purtroppo l’equilibrio compositivo di Michelangelo; esternamente la cupola viene percepita “in secondo piano” e non è visibile se non da lontano; la facciata è priva di slancio verticale anche perché i tentativi di costruire due campanili agli estremi fallirono a causa di cedimenti strutturali.

Approfondimento sulla biografia e sulle opere di Artemisia Gentileschi.