Il brigantaggio: saggio breve

Saggio breve sul fenomeno del brigantaggio nel Sud dell'Italia postunitaria (2 pagine formato doc)

Appunto di aittam29892

BRIGANTAGGIO: SAGGIO BREVE

Saggio breve.

Titolo: “L’Italia dei briganti”. Il brigantaggio, argomento di questo tema, è stato un fenomeno caratterizzante del Meridione dell’Italia postunitaria.
CHI ERANO I BRIGANTI Con il termine “briganti”, infatti, si identificano bande di fuorilegge, spesso nullatenenti o poveri contadini, che vagavano per i paesi nel Sud Italia a razziare, rubare o a compiere altre azioni, in ogni caso illecite. Osservando più nello specifico quello che era il loro stile di vita, si può dire che queste bande avevano una struttura spiccatamente militare, data loro certamente dalla presenza di soldati, e magari anche ufficiali, dell’ex-esercito borbone.
Esse erano organizzate in compagnie, con varie basi sul territorio, e agivano nelle loro scorribande con il sistema della guerriglia, facendo del fattore sorpresa, della rapidità e della conoscenza delle zone circostanti i loro punti di forza.
L’equipaggiamento era composto da comuni fucili, a una o due canne, o pistole, o lame varie, per quanto riguarda le armi (spesso rubate dalle scorte dell’esercito), mentre per ciò che concerne i vestiti, portavano calzoni corti, giubbetti, mantelli corti e le cosiddette “ciocie”, scarpe adatte ad ogni tipo di terreno; come unico stemma, o segno distintivo, portavano sul cappello una coccarda rossa.

Tesina sul brigantaggio

IL FENOMENO DEL BRIGANTAGGIO

PERCHE’ SI E’ DIFFUSO? Una volta definito il fenomeno, però, occorre cercarne le cause scatenanti.
Uno dei motivi principali lo si può intuire subito, semplicemente osservando in quale periodo storico si è sviluppato: gli anni immediatamente successivi all’unità d’Italia. Quindi, il brigantaggio si può vedere come una forma di opposizione delle popolazioni meridionali nei confronti dello stato unitario. Infatti, l’estensione delle leggi del Regno di Sardegna e Piemonte anche al Sud aveva lasciato scontenti i cittadini del luogo, perché secondo loro queste norme erano eccessivamente repressive e ingiuste (vedere la tassa sul macinato), ed ad ogni modo meno lascive rispetto a quelle dei Borboni a cui erano abituati. Inoltre la crisi politica del Regno delle Due Sicilie aveva portato da tempo ad una sorta di anarchia in quello stato, che di certo non era d’aiuto al fine del mantenimento dell’ordine pubblico.

Brigantaggio meridionale e questione meridionale: riassunto

CHE COS'E' IL BRIGANTAGGIO

Ma un’altra causa, che probabilmente ha inciso ancora di più, fu la condizione di miseria in cui vivevano i popolani del Mezzogiorno; di conseguenza, il brigantaggio diventava una protesta armata contro lo stato di povertà assoluta in cui vivevano le popolazioni contadine e contro le vessazioni subite dai proprietari agrari. Riassumendo, come scrisse nella sua relazione finale il capo della commissione d’inchiesta sul brigantaggio svolta nel 1863, Giuseppe Masseri, “il brigantaggio diventava in tal guisa la protesta selvaggia e brutale della miseria contro antiche secolari ingiustizie” (da Inchiesta Massari sul brigantaggio di T. Pédio; Piero Lacaita Editore; Bari-Roma; 1998).