Machiavelli, tema svolto

Traccia del tema su Machiavelli: Il pensiero principale di Machiavelli rigurada l'opinione che egli ha sugli uomini, e cioè che l'uomo è triste e malvagio di natura; quando parla dei punti fondamentali del suo pensiero le sue frasi mutano in lapidarie sentenze. Queste affermazioni che ci appaiono come semplici pareri indimostrati ed indimostrabili sono invece il frutto di un'esperienza personale che in parte è la difficile realtà di quel tempo (2 pagine formato doc)

Appunto di carac

TRACCIA TEMA SU MACHIAVELLI

Tema.

La maggior parte dei pensieri che Machiavelli ci presenta nei suoi scritti hanno come fondamenta l’opinione che egli ha riguardo agli uomini, e cioè che l’uomo è triste e malvagio di natura. Ed è talmente convinto di ciò che addirittura quando parla dei punti fondamentali del suo pensiero le sue frasi mutano in lapidarie sentenze, brevi e concise. Queste affermazioni che ci appaiono come semplici pareri indimostrati ed indimostrabili sono invece il frutto di un’esperienza personale che  in parte è la difficile realtà di quel tempo”.

Il Principe di Machiavelli: tema svolto

MACHIAVELLI, TEMA SVOLTO

I punti cardine che Machiavelli, considerato il fondatore della politica, sviluppa nei suoi trattati, come nel brano “Il Principe”, sono la realtà effettuale, l’amoralità, il tema del consenso e la simulazione, topoi che riprende spesso.

Egli affronta nella forma più rapida ed efficace che si possa immaginare le leggi più riposte dell’umano operare, scruta a fondo in che modo si governi nel suo periodo storico e dice le cose con risoluta fermezza, affrontando la realtà in maniera oggettiva,   guardando le cose in faccia così come sono, respingendo ogni tentazione a nascondere o falsificare il vero.

Il Principe di Machiavelli: saggio breve

TEMA SU MACHIAVELLI E IL PRINCIPE

Il concetto di “realtà effettuale” si estrinseca proprio esprimendo questo contrasto tra apparenza e verità e verificando che l’essere umano non vive in un mondo costruito o ispirato da nobili ideali, ma che la sua dimensione più vera è rappresentata dall’orizzonte dei fatti e delle situazioni che vanno al di là dei nostri principi astratti. Questo concreto realismo dà a Machiavelli la coscienza della profonda crisi e della rovina in cui si trova l’Italia.  Egli rifiuta, infatti, qualsiasi evasione dal reale, descrivendo il mondo com’è e non come dovrebbe essere, opponendosi così all’utopismo politico dell’Umanesimo e del Rinascimento che, rifacendosi ai testi classici, greci e latini, delineava un Principe virtuoso, capace di muovere la storia, di cogliere le occasioni e di volgerle a proprio vantaggio. Ed è proprio il suo andar dietro alla verità effettuale delle cose, piuttosto che all’immaginazione di esse, che costituisce la vera e propria rivoluzione di Machiavelli. Inoltre, grazie all’utilizzo di questo tema egli fa trasparire il suo giudizio fortemente pessimista sulla natura umana, caratterizzata da violenza e malvagità.
L’autore, con una tecnica tipica degli scienziati, espone questi concetti in modo argomentativo, avvalendosi o del cosiddetto “modulo dilemmatico”, che consiste nel presentare tutte le alternative possibili, o di metafore e ipotetiche obiezioni, quali la continua ripetizione del concetto del “sarebbe bello ma”, che indica concretezza, non utopia e del paragone delle strutture statali a “barbe e corrispondentie”: infatti, Machiavelli concepisce lo stato come un organismo vivente che nasce, cresce e muore. Il trattato politico, tutto incentrato sulla realtà effettuale, mette a nudo nell’ultimo cap. la grande aspirazione del Machiavelli di liberare l’Italia, mettendo a nudo i suoi ideali patriottici mediante una contraddizione che lo trasforma da realista puro in un poeta-sognatore. La politica non appare più fredda scienza del vero, priva di ogni impeto passionale, dal momento che emerge una dimensione ideale che ribatte il concetto di realtà effettuale. Egli si rivolge al Principe come se in esso potesse essere la virtù e l’eroismo dei liberatori dei popoli.

MACHIAVELLI, TEMI PRINCIPALI

Inoltre mette chiaramente in evidenza il concetto di amoralità che rappresenta un tipo di comportamento che contrappone la politica all’etica. Infatti, la “virtù” machiavelliana è intesa come un legame di “intelligenza” e “ardimento” e come capacità di resistere alla “fortuna”, per questo non deve essere condizionata dai principi tradizionali dell’etica cristiana o di qualsiasi altra morale. Fra l’altro Machiavelli si mostra estremamente critico nei confronti della religione, accusando la chiesa di essere colpevole della rovina dell’Italia. Distingue, infatti, fra morale politica e morale privata e le infrazioni alla morale corrente sono consigliate solo al politico e solo in quanto utili allo Stato. Infatti, comportamenti virtuosi per quest’ultima, potrebbero essere dannosi nella condotta politica e viceversa, atteggiamenti immorali nella vita privata potrebbero essere molto positivi per mantenere in vita lo Stato e la comunità.

Temi svoltiGuida al tema sull'adolescenzaGuida al tema sull'immigrazioneGuida al tema sull'amiciziaGuida al tema sul femminicidioGuida al tema sul NataleGuida al tema sui social network e i giovaniGuida al tema sui giovani e la crisi economicaGuida al tema sul rapporto tra i giovani e la musicaGuida al tema sulla comunicazione ieri e oggiGuida al tema sulla famigliaGuida al tema sull'amore e l'innamoramentoGuida al tema sull'alimentazioneGuida al tema sullo sport e sui suoi valoriGuida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumoGuida al tema sulla ricerca della felicitàGuida al tema sul bullismo e sul cyberbullismoGuida al tema sulla globalizzazioneGuida al tema sul razzismoGuida al tema sulla fame nel mondoGuida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeuticoGuida al tema sulla libertà di pensieroGuida al tema sulla mafia