L'acqua: tesina maturità

Tesina sull'acqua per la maturità professionale chimico-biologico che collega le seguenti materie: Chimica Fisica: H2O molecolare e proprietà chimico-fisiche dell'acqua; microbiologia: Biologia e Microbiologia delle acque; biotecnologia: Trattamenti di depurazione delle acque reflue; impianti: BOD (Biochemical oxygen demand) e impianti di depurazione; inglese: Water; italiano: Giovanni Pascoli; storia: seconda rivoluzione industriale (25 pagine formato doc)

Appunto di mrk28

L'ACQUA: TESINA MATURITA'

Istituto Istruzione Secondaria Superiore
Polo Professionale (settore: Chimico-Biologico)
L'acqa: tesina
INDICE
Chimica Fisica: H2O molecolare e proprietà chimico-fisiche dell’acqua
Microbiologia: Biologia e Microbiologia delle acque
Biotecnologia: Trattamenti di depurazione delle acque reflue
Impianti: BOD (Biochemical oxygen demand) e impianti di depurazione
Inglese: Water
Italiano: Giovanni Pascoli
Storia: 2° rivoluzione industriale
CHIMICA FISICA
H2O MOLECOLARE

Tesina sull'acqua

INTRODUZIONE TESINA MATURITA' SULL'ACQUA

L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno, ma come tale l’acqua esiste soltanto in forma distillata.

In condizioni di temperatura e pressione ambiente si presenta come un liquido incolore e insapore.
Riscaldando l’acqua fino al punto di ebollizione pari o superiore a 100°C si forma vapore acqueo (stato gassoso), raggiungendo invece il suo punto di fusione pari o inferiore a 0°C solidifica diventando ghiaccio.  Dal punto di vista chimico, l'acqua è uno dei solventi più comuni; favorisce la ionizzazione dei sali e delle molecole in soluzione; reagisce con alcuni sali trasformandoli nelle rispettive forme idrate, con gli ossidi formando acidi e idrossidi, e partecipa come catalizzatore in molte reazioni chimiche. Tale proprietà è caratterizzata dalla polarità della sua molecola, in altre parole la struttura della sua molecola è sostanzialmente divisa in due: da una parte con carica positiva e dall’altra con carica negativa. Ciò è dovuto alla maggiore elettronegatività (capacità di un atomo di attrarre elettroni) dell’ossigeno rispetto all’idrogeno che costituisce le estremità di carica elettrica positiva (δ+). Questo determina anche la disposizione della molecola nello spazio, che si presenta formando un angolo di circa 104,5° con l'atomo di ossigeno al vertice e i due atomi di idrogeno alle due estremità [fig.1]. Le cariche fanno sì che molecole d'acqua vengano attratte l'una dall'altra formando così il legame idrogeno           

Tesina di terza media sull'acqua

TESINA SULL'ACQUA

Il legame idrogeno spiega il comportamento dell'acqua quando questa congela: a causa di questo legame, quando la temperatura si abbassa fino al punto di congelamento, le molecole di acqua si organizzano in una struttura cristallina dalla simmetria esagonale tipica del ghiaccio, che risulta essere meno densa dell'acqua liquida. Allo stato liquido invece si ha una continua rottura e formazione di legami idrogeno.                                                          
Come già detto il comportamento di solvente dell'acqua è determinato dalla polarità della sua molecola: quando un composto ionico o polare viene disciolto in acqua, viene circondato dalle molecole di acqua, le quali, si inseriscono tra uno ione e l'altro o tra una molecola e l'altra di soluto (grazie alle loro piccole dimensioni), orientandosi in modo da presentare ad ogni ione (o estremità polare) del soluto la parte di sé che reca la carica opposta; questo indebolisce l'attrazione tra gli ioni (o tra le molecole polari) e rompe la struttura cristallina; ogni ione si ritrova quindi circondato completamente da molecole d'acqua che interagiscono con esso [Fig.3]. Due esempi più comuni sono le soluzioni acqua-sale e acqua-zucchero.