Tesina maturità sulla bioetica

Tesina maturità sull'origine della bioetica e breve approfondimento sugli eventi storici che hanno portato alla sua nascita - dalle sperimentazioni illecite su cavie umane nei lager tedeschi all'emanazione del Codice di Norimberga - e breve approfondimento di psicologia sulla non leicità degli esperimenti di Skinner e Watson (18 pagine formato pdf)

Appunto di rigonchiaravi

TESINA MATURITA' SULLA BIOETICA

Introduzione.

I progressi in campo medico e scientifico hanno reso possibile l’impensabile: sono state trovate le cure a malattie un tempo incurabili e sono stati inventati strumenti tecnici sempre più specializzati in grado di migliorare e agevolare la vita di chi presenta handicap o deficit fisici. Eppure, nonostante gli aspetti positivi siano innumerevoli, i cambiamenti indotti dal progresso scientifico incutono timore e inquietudine. L’introduzione di nuovi farmaci, così come di nuove cure, presuppone molteplici sperimentazioni che coinvolgono l’uomo in misura più o meno diretta. Sorge spontaneo chiedersi: “ Fino a quale limite può spingersi la ricerca scientifica?”, “Che cosa è lecito fare e che cosa invece non lo è?”.
L’uomo rischia sempre di più di trasformarsi da soggetto a oggetto di sperimentazioni incontrollate, quasi fosse una cavia da laboratorio in funzione di un progresso futuro. In questo scenario, denso di dubbi e inquietudini, e al tempo stesso carico di pretese e speranze per l’avvenire è nata la bioetica.

Questioni di bioetica: tesina

 

TESINA BIOETICA MEDICINA

Sono venuta a conoscenza di questa “nuova” disciplina nel corso di una serie di conferenze pomeridiane a cui il liceo che frequento mi ha dato la possibilità di partecipare. Riflettendo sugli argomenti trattati ho compreso quanto sia importante il contributo della bioetica nel fronteggiare le questioni etiche e giuridiche sollevate dai progressi della medicina e della biologia. A questo proposito con il mio approfondimento cercherò di delineare gli eventi storici che hanno portato alla nascita della bioetica a partire dagli anni ’40 del 900 che misero in mostra gli orrori perpetuati dai medici nazisti nei confronti degli ebrei, fino agli anni ’70 che ne segnano la sua definitiva nascita.

Bioetica: tesina

 

PERCORSO SULLA BIOETICA

Fra i principi formulati nell’Agosto del ’47 all’interno del Codice di Norimberga, ritengo che ricopra un ruolo chiave quello dell’autonomia del paziente. In una società in cui tutto sembra sempre più vincolato dalle scelte altrui, il paziente continua a conservare una posizione di centralità in quanto persona: come sosteneva Kant “Tratta gli uomini sempre come fine e mai solo come mezzo.” Mi soffermerò in particolare sui criteri da seguire in psicologia affinché gli esperimenti condotti siano moralmente etici. Mi piacerebbe cimentarmi nella professione di medico o infermiera, e a tal proposito ritengo che non si possa non considerare che il paziente va tutelato in ogni sua scelta.. perché se non posso decidere della mia vita significa forse che qualcun altro si appresterà a decidere per me.

Bioetica e filosofia: riassunto

 

TEMATICHE DI BIOETICA

SCIENZA ED ETICA
La questione etica si intreccia nei tempi recenti con le innovazioni della biologia e della medicina che hanno dato vita ad una vera e propria rivoluzione scientifica e tecnologica, generando problemi morali superiori ad ogni aspettativa. Mai come in questi ultimi anni le scienze biologiche hanno superato limiti e invaso campi che sembravano confinare con la fantascienza; i successi innegabili delle tecnologie mediche e biologiche sono stati spesso accompagnati da dubbi, sospetti, polemiche e critiche, tanto da metterne in discussione le conquiste raggiunte. Il progresso tecnologico è stato tanto repentino quanto inquietante, perché le sue applicazioni riguardano il nascere, il vivere e il morire. Oggi è possibile agire su fenomeni vitali che un tempo dipendevano solo dalle leggi dell’evoluzione naturale. E’ stato rimesso in discussione il significato stesso della vita e della morte, della malattia e della salute e il criterio in base al quale si può definire un individuo persona, o comunque un’entità degna di tutela. Lo sviluppo scientifico ha avuto una straordinaria ricaduta sulla vita individuale, sul quotidiano e sul senso comune, imponendo nuovi modelli di pensiero e comportamento. La biologia, spingendosi sino ai confini della vita, ha chiamato in causa l’etica non solo come corpo di principi astratti, ma anche come disciplina che deve fornire risposte concrete e quotidiane ai nuovi interrogativi che le stesse scoperte scientifiche oggi impongono.