Diencefalo
Appunto inviato da alemnr
Appunti di anatomia (0 pagine formato txt)
DIENCEFALO
Il diencefalo fa parte del prosencefalo, che si sviluppa dal più anteriore delle tre vescicole cerebrali primarie.
Questa vescicola prosencefalica e la sua cavità, il terzo ventricolo, presto si differenziano in una parte caudale, il diencefalo, e una craniale, il telencefalo.
Le pareti laterali del diencefalo in sviluppo presentano quattro regioni di accrescimento distinte, che formano separatamente l’epitalamo più posteriormente e superiormente, il talamo centralmente, e l'ipotalamo e il subtalamo più inferiormente. L’epitalamo comprende i nuclei paraventricolari anteriore e posteriore, i nuclei mediale e laterale dell’abenula, la stria midollare del talamo e l'epifisi cerebrale (o ghiandola pineale).
TALAMO (TALAMO DORSALE)
Il talamo consta, in ciascun lato, di una massa ovoidale di sostanza grigia, disposta obliquamente che prospetta verso il terzo ventricolo. Il polo anteriore, minore, si trova in prossimità del piano mediano e delimita posteriormente il foro interventricolare. All'altra estremità vi è un'espansione, diretta in dietro e lateralmente, che si estende oltre il terzo ventricolo e aggetta sul collicolo superiore. Il polo posteriore espanso è il pulvinar.
La superficie superiore (dorsale), coperta da uno strato di sostanza bianca, strato zonale, si estende lateralmente.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|