La macchia mediterranea
Appunto inviato da kitten666
Ricerca di biologia sulla macchia mediterranea (2 pagine formato doc)
La macchia mediterranea La macchia mediterranea Macchia mediterranea La macchia mediterranea, un particolare tipo di formazione vegetale costituita da arbusti sempreverdi e alberi a basso fusto, è generalmente legata a un clima caratterizzato da inverni miti e umidi e da lunghe estati calde e secche.
Gli incendi sono generalmente frequenti nell'ambiente della macchia e costituiscono uno dei fattori che determinano lo sviluppo della vegetazione arbustiva, una delle cui caratteristiche è quella di ricoprire il terreno in modo non uniforme ma, appunto, a macchie. La macchia mediterranea, diffusa in numerose zone del mondo, è tipica in particolare delle regioni costiere del Mediterraneo, da cui appunto prende il nome. Una formazione vegetale simile alla macchia si trova nella regione del Capo di Buona Speranza, in Sudafrica; questo particolare ecosistema è chiamato localmente fynbos. Macchia mediterranea in Sudafrica Nell'Australia sudoccidentale, nelle zone contraddistinte da un clima di tipo mediterraneo, è presente un tipo di macchia, detta jarrah. La macchia è presente inoltre in Cile, dove è chiamata matorral. Nella California centrale e meridionale, dove si estende il cosiddetto chaparral. Nell'area mediterranea le piante tipiche sono delle sempreverdi, le specie arboree più diffuse sono il leccio, la quercia da sughero, il pino d'Aleppo, il pino marittimo, il pino domestico; troviamo poi, molti tipi di arbusti tra cui il carrubo, la filiera, il bosso, il mirto, il terebinto ed il corbezzolo; sono presenti anche l'edera e il caprifoglio. Il clima che caratterizza questo bioma non è adatto allo sviluppo della fauna, perché troppo secco, quindi troviamo in prevalenza insetti, rettili e uccelli tra cui il cuculo e l'upupa. Dove il clima è più umido invece possiamo trovare anche mammiferi come il capriolo, il daino, lo scoiattolo, la volpe, il cinghiale e l'istrice. Macchia mediterranea in California Torna indietro
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022