Pressione osmotica e osservazione cellule: esperimento
Relazione su di un esperimento riguardante la pressione osmotica e l'osservazione di cellule al microscopio (6 pagine formato doc)
Isola Nicola Pio III U Relazione di Biologia Mercoledì 01/12/04, presso il laboratorio di fisica della scuola Federico II di Apricena, abbiamo effettuato due esperienze, una per dimostrare l'osmosi nelle cellule e una per osservare delle cellule animali e vegetali al microscopio.
LA PRESSIONE OSMOTICA Obiettivo: dimostrare l'osmosi Strumenti e materiali: due bicchieri da un litro, una bacchetta di vetro, bilancia elettronica, capsula di porcellana, due foglie di insalata, acqua, cloruro di sodio(NaCl, il comune sale da cucina) Per poter effettuare questo esperimento abbiamo riempito i due bicchieri con dell'acqua di rubinetto fino a raggiungere il livello di un litro, abbiamo pesato, nella capsula di porcellana e tramite la bilancia elettronica, 80 g di cloruro di sodio e li abbiamo versati in uno dei due bicchieri contenenti acqua e abbiamo mescolato con la bacchetta di vetro fino a quando il sale non si è sciolto del tutto. Poi abbiamo le due foglie di insalata aventi lo stesso turgore, cioè la stessa rigidità e le abbiamo inserite all'interno dei due bicchieri e abbiamo lasciato il tutto “riposare” per 45 minuti. Dopo 45 minuti abbiamo estratto le due foglie e abbiamo notato che quella immersa nell'acqua senza sale non aveva perso turgore mentre quella immersa nella soluzione salina(di cui in seguito sono riportati i calcoli per vedere qual è la sua concentrazione) aveva perso rigidità e ciò era dovuto al fatto che era immersa in una soluzione ipertonica e per osmosi l'acqua presente nelle sue cellule e fuoriuscita passando all'ambiente esterno, essendo presente in concentrazione minore che all'interno della cellula (infatti l'osmosi è il fenomeno per cui l'acqua passa da un ambiente dove essa è presente in concentrazione maggiore ad uno dove essa è presente con concentrazione minore attraversando una membrana semipermeabile). L'altra foglia è invece rimasta uguale perché era immersa in una soluzione isotonica (la concentrazione dell'acqua all'interno delle cellule era uguale a quella della soluzione in cui era immersa). Se invece la foglia sarebbe stata immersa in una soluzione ipotonica si sarebbe gonfiata (perché l'acqua dall'esterno, dove sarebbe stata presente in concentrazione maggiore, sarebbe passata all'interno della cellula, dove sarebbe stata presente in concentrazione minore). Inoltre c'è da notare che la soluzione salina non si è colorata e ciò dimostra che il liquido fuoriuscito dalla cellula è solo acqua e in essa non sono presenti altri elementi come per esempio i cloroplasti che contengono la clorofilla(che, appunto, è verde e avrebbe colorato la soluzione). I cloroplasti sono, infatti, rimasti all'interno della cellula non potendo passare per i pori della membrana cellulare perché più grandi degli stessi. Calcolo della concentrazione della soluzione salina La concentrazione esprime il numero delle moli di sostanza presenti in un litro di soluzione ([ ] = n/l), allora calcoliamo il numero di moli di NaCl contenute