Relazione di biologia sul microscopio
Appunto inviato da giulibabi
Relazione sul microscopio (2 pagine formato doc)
Il nostro ultimo lavoro il laboratorio è consistito nell’osservare, tramite un microscopio, tre vetrini di laboratorio.
Il microscopio è uno strumento coevo al cannocchiale il cui utilizzo risale all'inizio del XVII secolo. Prima di tutto abbiamo preso i vetrini, che sono dei supporti mediante i quali è possibile eseguire osservazioni biologiche al microscopio. Si tratta (come dice il nome) di semplici lastrine di vetro di circa 5 cm di lunghezza, sui quali è posto l'oggetto da osservare, opportunamente preparato (deve essere ridotto ad una lamina sottile altrimenti l'osservazione è impossibile). Sopra il vetrino abbiamo posto inizialmente una lettera tagliata da un giornale, successivamente delle foglioline di alga acquatica. Poi abbiamo fatto cadere sopra esso una gocciolina d’acqua, per consentire l’adesione del vetrino coprioggetti che è in sostanza una lastrina più piccola di circa 1 x 1 cm, che consente la protezione e la possibilità di visualizzarne il contenuto al microscopio.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022