Reazioni Esotermiche & Endotermiche
Appunto inviato da eldestv90
Relazione di Laboratorio di Chimica sulle reazioni Esotermiche e Endotermiche e sul Calore (3 pagine formato doc)
2)
Scopo:
Verificare
se si ha sviluppo o assorbimento di calore quando avviene la
solubilizzazione di un composto, o avviene una reazione chimica,
ovvero, verificare se una data reazione è esotermica o endotermica.
3) Strumenti & Reagenti:
Strumenti: Vaso di DeWar (anche detto impropriamente Thermos, la portata è sicuramente maggiore i 100 ml), comprendente un vassoio forato su cui mettere i componenti solidi e un agitatore; Termometro (S = 0.1 °C, P = 100,0 °C); Cilindo graduato (S = 0.001 l, P = 0.050 l); Becker (S = 0.010 l, P = 0.100 l); Spruzzetta; Spatola; Bilancia (S = 0.00002 g; P = 0.500000 Kg).
Reagenti: Acqua distillata H2O; Idrossido di Sodio Na(OH) allo stato solido; Idrossido di Sodio Na(OH) 1M, allo stato liquido; Acido Cloridrico HCl 1M; Idrossido di Sodio Na(OH) 2M; Acido Cloridrico HCl 2M; Nitrato d'Ammonio NH₄(NO₃); Carbonato di Potassio K₂CO₃ 2M; Cloruro di Magnesio MgCl₂ 2M.
4)Metodologia Operativa
Reazioni Esotermiche
Test 1: Nel vaso di DeWar, versare 100 ml di H₂O distillata (di cui si è precedentemente controllata la temperatura T₁), quindi aggiungere 5 g (pesati precedentemente con la bilancia) di Na(OH) allo stato solido. Sigillare il coperchio, inserire il termometro nell'apposito foro, favorire la reazione agitando con l'agitatore. Monitorare la temperatura, quindi annotare il valore massimo raggiunto dalla colonnina di mercurio T₂ e calcolare il calore ceduto.
Test 2: Nel vaso di DeWar, versare 30 ml di Na(OH) 1M allo stato liquido (di cui si è precedentemente controllata la temperatura T₁) e 30 ml di HCl 1M (sempre controllando la temperatura T₁). Sigillare il coperchio, inserire il termometro nell'apposito foro, favorire la reazione agitando con l'agitatore. Monitorare la temperatura, quindi annotare il valore massimo raggiunto dalla colonnina di mercurio T₂ e calcolare il calore ceduto.
Test 3: Nel vaso di DeWar, versare 30 ml di Na(OH) 2M allo stato liquido (di cui si è precedentemente controllata la temperatura T₁) e 30 ml di HCl 2M (sempre controllando la temperatura T₁). Sigillare il coperchio, inserire il termometro nell'apposito foro, favorire la reazione agitando con l'agitatore. Monitorare la temperatura, quindi annotare il valore massimo raggiunto dalla colonnina di mercurio T₂ e calcolare il calore ceduto.
3) Strumenti & Reagenti:
Strumenti: Vaso di DeWar (anche detto impropriamente Thermos, la portata è sicuramente maggiore i 100 ml), comprendente un vassoio forato su cui mettere i componenti solidi e un agitatore; Termometro (S = 0.1 °C, P = 100,0 °C); Cilindo graduato (S = 0.001 l, P = 0.050 l); Becker (S = 0.010 l, P = 0.100 l); Spruzzetta; Spatola; Bilancia (S = 0.00002 g; P = 0.500000 Kg).
Reagenti: Acqua distillata H2O; Idrossido di Sodio Na(OH) allo stato solido; Idrossido di Sodio Na(OH) 1M, allo stato liquido; Acido Cloridrico HCl 1M; Idrossido di Sodio Na(OH) 2M; Acido Cloridrico HCl 2M; Nitrato d'Ammonio NH₄(NO₃); Carbonato di Potassio K₂CO₃ 2M; Cloruro di Magnesio MgCl₂ 2M.
4)Metodologia Operativa
Reazioni Esotermiche
Test 1: Nel vaso di DeWar, versare 100 ml di H₂O distillata (di cui si è precedentemente controllata la temperatura T₁), quindi aggiungere 5 g (pesati precedentemente con la bilancia) di Na(OH) allo stato solido. Sigillare il coperchio, inserire il termometro nell'apposito foro, favorire la reazione agitando con l'agitatore. Monitorare la temperatura, quindi annotare il valore massimo raggiunto dalla colonnina di mercurio T₂ e calcolare il calore ceduto.
Test 2: Nel vaso di DeWar, versare 30 ml di Na(OH) 1M allo stato liquido (di cui si è precedentemente controllata la temperatura T₁) e 30 ml di HCl 1M (sempre controllando la temperatura T₁). Sigillare il coperchio, inserire il termometro nell'apposito foro, favorire la reazione agitando con l'agitatore. Monitorare la temperatura, quindi annotare il valore massimo raggiunto dalla colonnina di mercurio T₂ e calcolare il calore ceduto.
Test 3: Nel vaso di DeWar, versare 30 ml di Na(OH) 2M allo stato liquido (di cui si è precedentemente controllata la temperatura T₁) e 30 ml di HCl 2M (sempre controllando la temperatura T₁). Sigillare il coperchio, inserire il termometro nell'apposito foro, favorire la reazione agitando con l'agitatore. Monitorare la temperatura, quindi annotare il valore massimo raggiunto dalla colonnina di mercurio T₂ e calcolare il calore ceduto.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|