Le curve di raffreddamento e riscaldamento: relazione
Appunto inviato da gman89
Relazione di laboratorio di chimica sulle curve di raffreddamento e riscaldamento (2 pagine formato doc)
CURVE DI RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO
Relazione di laboratorio: le curve di raffreddamento e di riscaldamento. Occorrente: una pallina di naftalina, un mortaio, una provetta, un beker, un fornelletto, un termometro ed un cronometro.
Per prima cosa abbiamo triturato con il mortaio la pallina di naftalina.
Dopo un erto periodo di tempo abbiamo misurato la temperatura della naftalina ed era 31°.
Ecco la tabella in cui a sinistra è scritto il tempo in cui abbiamo misurato la temperatura, che è a destra.
La curva di riscaldamento dell'acqua: relazione
CURVA DI RAFFREDDAMENTO
Raccogliendo i dati siamo riusciti a disegnare questo grafico rappresentante le curve di raffreddamento e di riscaldamento della naftalina:..
Conclusioni: Alla fine dell’esperienza abbiamo visto che esiste un punto detto “punto di solidificazione” che si trova nel punto in cui i dati raccolti coincidono (in questo caso nella temperatura).
Obiettivo: Determinare il punto di solidificazione di una sostanza.
Teoria: Un elemento si può passare dallo stato solido allo stato liquido attraverso la fusione e viceversa attraverso la solidificazione.
Un elemento può passare dallo stato liquido allo stato gassoso attraverso l’evaporazione e viceversa attraverso la condensazione