Elettrolisi di sali in soluzione acquosa
Esperimento di chimica sull'elettrolisi di sali in soluzioni acquose. Scopo dell'esperienza: fare avvenire l'elettrolisi in soluzione acquosa prevedendone i risultati e verificandoli sperimentalmente (2 pagine formato doc)
ELETTROLISI DI SALI IN SOLUZIONE ACQUOSA
Titolo dell’esperienza:
- Elettrolisi di soluzioni acquose di alcuni sali
Scopo dell’esperienza:
- Fare avvenire l’elettrolisi in soluzione acquosa prevedendone i risultati e verificandoli sperimentalmente.
Strumenti utilizzati : amperometro e voltmetro(fanno parte del generatore).
Materiali utilizzati : beker, 2 elettrodi di grafite , un generatore di corrente, un asse di sostegno, un cilindro a U , bacchetta di vetro,2 cavetti di collegamento.
Elettrolisi in soluzione acquosa: esperimento
ELETTROLISI KI IN SOLUZIONE ACQUOSA
Sostanze utilizzate : acqua (H2O), cloruro di potassio (KCl), ioduro di potassio (KI), nitrato di zinco [Zn(NO3)2].
Introduzione teorica:
- L’elettrolisi è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all’apporto di energia elettrica, si ha quindi la conversione dell’energia elettrica in energia chimica.
Per fare avvenire ciò, basta immettere nel sistema una fem maggiore di quella che serve per fare avvenire la reazione spontanea; ciò comporta che i segni degli elettrodi si invertono e gli elettroni sono spinti nella direzione opposta.
- I Sali all’interno della soluzione permettono il passaggio della corrente, l’acqua non basta perche ha una concentrazione di ioni molto bassa.
- In una celle elettrolitica al catodo si riduce la specie che possiede il valore di E° più positivo oppure meno negativo, e all’anodo si ossida la specie che possiede il valore del potenziale di ossidazione più positivo o meno negativo.
ELETTROLISI DI UN SALE IN SOLUZIONE ACQUOSA
Descrizione esperienza.
Inizialmente abbiamo montato il circuito:il generatore( che è anche un voltmetro e un amperometro) lo abbiamo collegato tramite due cavetti di collegamento ai due elettrodi di grafite che sono immersi all’interno di una soluzione salina.Abbiamo preparato 3 diverse soluzioni saline: con cloruro di potassio , con ioduro di potassio e con nitrato di zinco; e abbiamo teoricamente dimostrato cosa doveva succedere con gli elettrodi immersi nelle diverse soluzioni saline.
Nella prima prova abbiamo utilizzato la soluzione salina composta da cloruro di potassio; dopo avere immerso i due elettrodi nella soluzione salina, abbiamo acceso il generatore e abbiamo notato che si sviluppava gas nel catodo,nel polo negativo, dove avviene la riduzione; ciò è dovuto al fatto che nel catodo vengono liberate 2 molecole di idrogeno( tale procedimento verrà spiegato successivamente nelle conclusioni).
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022