Relazione di chimica sui legami
Relazione su un'esperienza di laboratorio con prove di miscibilità, solubilità e polarità tra sostanze polari e apolari (2 pagine formato doc)
Untitled Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico “Ludovico Geymonat” Tradate Laboratorio di Chimica Albertini Simone 3° st sez.
B 21/04/06 Gruppo 6 Relazione di Chimica Conoscenza Competenza Capacità Voto unico I legami chimici In laboratorio abbiamo cercato di determinare come le proprietà delle sostanze variano a seconda del legame chimico. In modo particolare abbiamo osservato solubilità, miscibilità e polarità di elementi con un legame covalente polare o apolare. Il legame covalente è un legame chimico che consiste nella condivisione di uno o più doppietti elettronici tra due sostanze. Esso si forma quando la differenza d'elettronegatività tra le sostanze è minore di 1,9 (sulla scala di Pauling) ed è distinto in legame covalente polare e apolare a seconda del comportamento degli elettroni mentre orbitano sulle due sostanze. Infatti se la differenza di elettronegatività è inferiore a 0,5 si ha un legame apolare; se invece è maggiore si ha un legame polare in quanto un elemento, essendo maggiormente elettronegativo, attrae gli elettroni condivisi che vi stazionano vicino per più tempo rispetto a quello in cui stazionano vicino all'altro elemento. Per svolgere l'esperienza abbiamo utilizzato: ALCUNE PROVETTE: che abbiamo ogni volta lavato in modo tale da poterle riutilizzare; UNA BACCHETTA DI BACHELITE; UNA BACCHETTA DI VETRO; UN PANNO DI LANA; CINQUE BURETTE; ALCUNI BECHER; LE SOSTANZE: acqua, alcol etilico, acetone, cloroformio, etere di petrolio, benzene, cloruro di sodio, saccarosio, iodio; CINQUE STATIVI. Polarità Per prima cosa abbiamo infilato le cinque burette negli stativi e le abbiamo riempite di acqua, alcol, acetone, cloroformio, e nell'ultima, che era sotto cappa, benzene. Quindi abbiamo preso la bacchetta di bachelite e la abbiamo sfregata nel panno di lana elettrizzandola negativamente. Fatto ciò abbiamo aperto la buretta facendo scorrere un flusso della prima sostanza che era acqua e vi abbiamo avvicinato la bacchetta notando che essa era attratta. Dopodichè abbiamo strofinato nel panno anche la bacchetta di vetro che sui è caricata positivamente e la abbiamo anch'essa avvicinata al flusso notando che quest'ultimo veniva ancora deviato. Infine abbiamo ripetuto l'operazione con tutte le sostanze e abbiamo segnato in una tabella se erano attratti oppure no. Acqua Alcol Acetone Cloroformio Benzene Bachelite Attratto Attratto Attratto Attratto Non attratto Vetro Attratto Attratto Attratto Attratto Non attratto Come è possibile notare l'unica sostanza che non è stata attratta è il benzene; infatti il benzene ha un legame covalente apolare e per questo né la bacchetta positiva né quella negativa hanno attratto la sostanza, al contrario è successo per le altre sostanze che essendo polari sono state attratte. Miscibilità Dopo aver fatto le prove di polarità abbiamo studiato il comportamento di sostanze con legame covalente polare e apolare quando vengono mischiate. Per fare ciò abbiamo messo nelle