Relazione chimica: saggi alla fiamma
Appunto inviato da belgiumundial
relazione di chimica su un'esperienza di laboratorio riguardo i saggi alla fiamma: introduzione, materiali, strumenti, valutazione dei rischi, procedimento e conclusioni (3 pagine formato doc)
Relazione chimica: saggi alla fiamma - 'SAGGI ALLA FIAMMA'
INTRODUZIONE: L'esperimento consiste nel riscaldare alla fiamma di un becco Bunsen alcuni sali e determinare negli atomi metallici che li compongono una configurazione elettronica allo stato eccitato.
Leggi anche Esperienza saggi alla fiamma: come riconoscere gli elementi di un composto
MATERIALI:
-acido cloridrico (Hcl) diluito;-piccole quantità di cloruri di:
litio ---> LiCl;
stronzio ---> SrCl2;
sodio ---> NaCl;
potassio ---> KCl;
bario ---> BaCl2;
rame ---> CuCl2;
ferro ---> FeCl3.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|