Relazione conducibilità sostanze e soluti

Relazione sulla conducibilità (8 pagine formato doc)

Appunto di richi69
L L.S.T SARROCCI Poggibonsi,Laboratorio di chimica:relazione sulle esercitazioni n°8 Riccardo Pecciarini Classe 2, sez B Gruppo n°1 banco n°1 Data di esecuzione: 02/13/06 - Data di consegna: 02/27/06 Tema :Conducibilità di sostanze e soluzioni.
Oggetto:Esano,Cloruro di sodio, saccarosio,cloruro di potassio,solfato di rame, acqua pura e acqua del rubinetto. Schema grafico della prova di laboratorio: tester cilindro graduato acqua distillata Acqua rubinetto cloruro di potassio bilancia solfato di rame saccarosio cloruro di sodio esano bacchetta di vetro grafite Tabella degli strumenti usati: Denominazione Quantità Ditta Costruttrice Modello N° inventario Tipo classe Portate Sensibilità Bilancia 1         4000g 0,01g Tester 1              Becher   1         250ml 50ml  Generatore   1                             Legenda: mA: micro Ampere uA: milli Ampere A: Ampere Svolgimento: gruppi 1 2 3 4 5 ESANO 50 uA 1mA 2mA 1mA 5mA CLORURO DI SODIO 1A 1A 1,1A 1A 1A SACCAROSIO 4mA 8mA 7mA 1mA 6mA CLORURO DI POTASSIO 1A 1,2A 1,7A 1,2A 1A SOLFATO DI RAME 0,9A 0,85A 0,9A 0,85A 0,9A ACQUA DISTILLATA 23mA 50mA 50mA 50mA 50mA ACQUA RUBINETTO 2mA 22mA 34mA 22mA 2mA Esperienza: L'esperienza si è svolta nel laboratorio di chimica dove dovevamo testare la conducibilità di alcune sostanze e soluti: saccarosio, esano, cloruro di potassio, cloruro di sodio, solfato di rame, acqua del rubinetto e acqua pura. Per introdurre la sintesi dell'esperienza credo sia necessario prima spiegare i vari tipi di conduttori e isolanti, ma prima ancora i legami ionici.
Il legame ionico, sebbene abbia sempre una componente di sovrapposizione degli orbitali e quindi una componente di legame covalente(Consideriamo un sistema costituito da due atomi che hanno tra loro bassa differenza di elettronegatività; se il sistema possiede energia minore quando i due atomi sono vicini di quando si trovano a distanza infinita, significa che si è formato un legame covalente; esso è costituito da una coppia di elettroni condivisi fra i due atomi.), è di natura elettrostatica in quanto innescato principalmente dalla diversità di carica che può esistere fra due atomi di elementi diversi. Questa forza di attrazione è detta elettronegatività dell'elemento e più questa é forte, più gli elettroni di legame forniti dall'elemento meno elettronegativo saranno posti nella vicinanza del nucleo dell'atomo più elettronegativo, fino ad arrivare al punto che l'atomo più elettronegativo acquista di fatto un elettrone e diventa uno ione negativo e quello che lo ha ceduto diventa uno ione positivo. Un esempio di legame ionico è il sale da cucina NaCl dove la componente covalente è molto ridotta. Il legame ionico è molto meno forte di quello puramente covalente e infatti i solidi che hanno legami ionici alla base della loro struttura sono piuttosto fragili. Possiamo avere dei casi intermedi dove l'elettronegatività non è tale da creare veri e propri ioni ma è sufficiente a spostare in modo deciso gli orbitali verso un atomo;