Scala colorimetrica
Appunto inviato da srex
Relazione di chimica. Obiettivo dell’esperimento: determinare il pH di una soluzione incognita e preparare la scala colorimetrica dell'indicatore universale e del cavolo rosso (6 pagine formato doc)
Fare diverse fotografie nelle stesse condizioni di luce.
Per evitare problemi dovuti a una bassa temperatura di colore (es: la luce di una lampada a filamento) oppure alla discontinuità dello spettro (certe lampade fluorescenti),fare queste riprese sotto la luce del sole. Cercare di evitare riflessi.
Con un programma di elaborazione di immagini, aprire un fotogramma alla volta e, con lo strumento "contagocce", determinate il colore della zona di ciascuna cartina che è stata immersa nella soluzione. Esprimete tale colore nei termini delle tre componenti RGB (Red, Green, Blue = rosso, verde, blu).
Alcuni programmi permettono anche di ottenere il colore medio di un quadrato di 5x5 pixel anziché quello di un solo pixel. Per ridurre ulteriormente le irregolarità della scala cromatica ed ottenere valori più vicini al vero, si può misurare più di un quadrato di 5x5 pixel e calcolare il valore medio..
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022