Il tampone fosfato
Appunto inviato da gabriele988
relazione riguardante un esperienza di laboratorio sulla creazione e sullo studio del tampone fosfato (6 pagine formato doc)
Lo scopo dell’esperienza: preparazione di un tampone fosfato 0,01 M attraverso la diluizione di un tampone 0,05 M;
studio della variazione del pH di 100 ml d’acqua all’aggiunta di idrossido di sodio in quantità prefissate
confronto del volume di idrossido di sodio usato per l’acqua con quello da utilizzare per provocare la stessa variazione di pH in 100 ml di tampone fosfato 0,01 M
.
Una soluzione tampone è una soluzione in cui è presente un acido debole e la sua base coniugata sotto forma di sale, o viceversa, questa soluzione, attraverso le dissociazioni acide e basiche dei suoi componenti, avrà la capacità di subire variazioni piccolissime di pH all’aggiunta di un piccolo volume di acido o base forti a concentrazioni non elevate. Il tampone fosfato preparato e studiato nell’esperienza fa parte dei tamponi plasmatici, essi sono quei tamponi che, come il tampone carbonato e il sistema proteine – proteinato, si trovano nel sangue, hanno un pH di tamponamento intorno a 7, e hanno la funzione di evitare patologie come l’acidosi e l’alcalosi. Per verificare la sua capacità tamponante abbiamo voluto confrontare i volumi di una base forte, l’NaOH, da aggiungere a uguali volumi di acqua e di tampone per provocare la stessa variazione di pH.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|