Diritto costituzionale comparato - De Vergottini
Appunto inviato da lessi
Riassunto del testo De Vergottini (106 pagine formato doc)
-ISTITUZIONI POLITICHE E COMPARAZIONI NEL CAMPO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE
La comparazione giuridica è l’operazione intellettuale di raffronto fra ordinamenti istituti e normative di diversi ordinamenti, che se compiuta secondo i canoni del metodo giuridico, assume le caratteristiche della disciplina scientifica. Una scienza della comparazione che si trova di fronte ad una serie di problemi che possono riportarsi alle seguenti tematiche: perché comparare (problema della funzione), cosa comparare (problema dell’oggetto), come comparare (problema del metodo).
LE FONTI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE (Clicca qui >>)
-LA FUNZIONE DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO COSTITUZIONALE
Le finalità della comparazione si presentano sia di natura teorica che pratica. Funzione primaria è sempre la conoscenza, secondaria, è l’utilizzazione dei risultati ottenuti tramite la comparazione per il conseguimento di diverse finalità.
TESINA DI DIRITTO COSTITUZIONALE (Clicca qui >>)
A) La funzione primaria di conoscenza: la comparazione del diritto costituzionale come scienza: la comparazione è un metodo che consente l’acquisizione di nuove conoscenze.
La comparazione giuridica è l’operazione intellettuale di raffronto fra ordinamenti istituti e normative di diversi ordinamenti, che se compiuta secondo i canoni del metodo giuridico, assume le caratteristiche della disciplina scientifica. Una scienza della comparazione che si trova di fronte ad una serie di problemi che possono riportarsi alle seguenti tematiche: perché comparare (problema della funzione), cosa comparare (problema dell’oggetto), come comparare (problema del metodo).
LE FONTI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE (Clicca qui >>)
-LA FUNZIONE DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO COSTITUZIONALE
Le finalità della comparazione si presentano sia di natura teorica che pratica. Funzione primaria è sempre la conoscenza, secondaria, è l’utilizzazione dei risultati ottenuti tramite la comparazione per il conseguimento di diverse finalità.
TESINA DI DIRITTO COSTITUZIONALE (Clicca qui >>)
A) La funzione primaria di conoscenza: la comparazione del diritto costituzionale come scienza: la comparazione è un metodo che consente l’acquisizione di nuove conoscenze.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|