Relazione sulle resistenze
Appunto inviato da jessicamasacci
Relazione di laboratorio con la quale si sono acquisite le conoscenze per determinare il valore con più metodi (4 pagine formato docx)
TITOLI DEGLI ESPERIMENTI : Determinazione valori delle resistenze in vari modi.
SCOPO DELLE ESPERIENZE : Acquisire le conoscenze al fine di determinare i valori delle resistenze R1, R2, R3, R4, R5 con il metodo dei colori, con il metodo volt – amperometrico , con il multimetro digitale, verificare la validità della legge di Ohm.
MATERIALI UTILIZZATI: generatore di cc.
0-30 V, multimetri digitali, resistenze varie, basetta di montaggio “bread-bord”
CONOSCENZE PRE-ACQUISITE :
I resistori devono presentare:
elevatissima permanenza delle caratteristiche nel tempo; coefficiente di temperatura α pressoché nullo, in modo da avere un valore di resistenza costante a ogni temperatura di funzionamento; allo scopo si utilizzano materiali con la manganina e la costantana; basso potenziale termoelettrico, in modo da evitare l’ effetto Seebeck, cioè la presenza di una tensione ai capi di una giunzione tra due materiali (f.e.m. di contatto); buona resistenza all’ossidazione; buone caratteristiche meccaniche; alta resistività per avere elevati valori di resistenza anche con conduttori di modesta lunghezza. I rivestimenti di protezione utilizzati sono costituiti da:
- Tubi di ceramica che racchiudono l’elemento resistivo;
- Smalti vetrosi fusi intorno all’elemento resistivo;
- Resine sintetiche fuse intorno all’elemento resistivo,
- Vernici isolanti depositate sull’elemento resistivo.
L’elemento resistivo costituisce la parte fondamentale del resistore e dà luogo alla resistenza
elettrica. In base all’elemento resistivo utilizzato si individuano le seguenti tipologie di resistori:
- Resistori ad impasto (sono i più vecchi e meno costosi, con bassa precisione)
- Resistori a strato (precisione e stabilità elevate, sono costituiti di carbone o nichel e cromo)
- Resistori a filo (sono di media ed alta potenza, sono costituiti da nichel-cromo o nichel-rame)
Codice dei colori:
Con questo tool si può ottenere il valore ohm della resistenza, indicando il codice colore delle resistenze ohm.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|