Verifica del 1° principio di Kirchhoff
Appunto inviato da breakingsynapse
Relazione di elettrotecnica: verifica sperimentale del primo principio di Kirchhoff mediante il metodo amperometrico (2 pagine formato doc)
Alunni: Alunni: Glauco Ferrari Classe: 3^A Data: 11/01/05 Relazione di misure Titolo: Verifica del primo principio di Kirchhoff; Obiettivo: Verifica sperimentale del primo principio di Kirchhoff mediante il metodo amperometrico; Schema funzionale: Dati: R1=106Ohm R2=23.4Ohm R3=10Ohm kA1_2_3=0.1 I1 (I2+I3) I2 I3 330mA 100mA 230mA 430mA 130mA 300mA 500mA 140mA 360mA 600mA 180mA 420mA 1A 300mA 700mA Modo di procedere: Abbiamo costruito il circuito come indicato nello schema elettrico, allo scopo di verificare il primo principio di Kirchhoff.
Tale principio dice che IN UN NODO, LA SOMMA ALGEBRICA DELLE CORRENTI ENTRANTI è UGUALE ALLA SOMMA ALGEBRICA DELLE CORRENTI USCENTI. Prima di dare tensione al circuito, abbiamo verificato la compatibilità delle resistenze con la corrente, per evitare di surriscaldarle per l'effetto Joule, ed abbiamo applicato tensioni che non avrebbero prodotto correnti troppo elevate. Conclusioni e osservazioni: Nel nostro circuito abbiamo solo una corrente entrante nel nodo, e due correnti uscenti ottenute mettendo in parallelo 2 resistenze. Abbiamo misurato tali correnti con 3 amperometri, posti in serie uno per ogni resistenza, ed in effetti la somma di I2 con I3 è risultata uguale alla corrente I1.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|