"Il paradigma classico"
Appunto inviato da robinjane
Riassunto de "Il paradigma classico" secondo capitolo del Manuale di filologia e critica romanza, Renzi e Andreose (5 pagine formato docx)
IL PARADIGMA CLASSICO
Dopo secoli di stesura di grammatiche delle lingue classiche (greco e latino), nel XIII secolo si stendono le prime grammatiche romanze.
Il pensiero linguistico classico
Già Aristotele, culmine del pensiero greco, da cui deriva la tradizione culturale occidentale, esamina il linguaggio come il riflesso del pensiero.
Enuclea categorie come ad esempio "nome", "verbo", "congiunzione". Lo studio della lingua è concepito come un passo fondamentale nel controllo degli strumenti necessari al raggiungimento della verità filosofica. La linguistica, quindi, è subordinata alla logica.
Nel III e II secolo a. C., operano gli Stoici e gli Alessandrini. Questi ultimi applicano l'analisi di Aristotele ai testi della letteratura tradizionale greca (soprattutto Omero). Nasce così la filologia.
Si sviluppa anche la grammatica, e quella greca, elaborata da Aristotele, funge da base per quella latina (quella che noi conosciamo ancora oggi). Quest'ultima fu adattata per la prima volta da Marco Terenzio Varrone.
Leibniz (XVI-XVII secolo) riedifica la logica sotto forma di matematica (logica simbolica): grazie a questa operazione chi studiava le lingue naturali non era più obbligato a cercare al loro interno come venissero rappresentate le operazioni del pensiero. Leibniz fece anche delle ricerche sulle lingue parlate nel mondo, riunì quelle simili e organizzò famiglie genetiche. Già nel Cinquecento cominciarono ad essere prodotti inventari delle varie lingue.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022