Concetto di libertà: tema
Tema di filosofia sulla genesi del concetto di libertà, a partire dall'antichità fino all'era moderna. Cos'è la libertà secondo Kant e di altri filosofi (14 pagine formato doc)
CONCETTO DI LIBERTA': TEMA
Libertà. Intro. Tutta la storia della filosofia occidentale può anche essere narrata come una successione di filosofie della libertà o come una “metamorfosi” dell'idea di libertà. 1.
Politicamente la libertà nasce in terra greca. Il concetto greco di libertà appare fin dalle origini come un concetto conflittuale, nasce in contrapposizione a un nemico che può essere esterno (Persiani, Ateniesi, Spartani) ma anche interno (i tiranni cacciati dalla polis).La libertà in Grecia si determina in opposizione alla servitù dei popoli orientali.
2. La concezione romana della libertà risente fortemente della concezione greca: la libertà si configura come uno status del cittadino (che per ciò si distingue qualitativamente dal servo). Libertas è ciò che rende persona il cittadino rispetto allo schiavo.
Nel pensiero romano giunge a perfezionamento l'associazione fra libertà individuale e libertà politica, perchè non può esservi politica, ma solo tirannide o oppressione, senza libertà.
Tema sulla libertà
LIBERTA' TEMA
3. La libertas romana entra in crisi insieme alla crisi delle istituzioni imperiali, incapaci di reggere la sfida che proviene dai popoli barbarici portatori di una diversa idea, anticipatrice della concezione feudale delle libertà.
4. Ma la libertà romana è anche sfidata dalla nuova religione che si diffonde in Europa, il cristianesimo, portatore di un messaggio di libertà rivoluzionario, poiché proclama la vittoria della libertà del Cristo sulla morte. Quella cristiana è, di fatto, una libertà solo spirituale ma universale (perchè si rivolge a tutti gli uomini).
5. Dottrina luterana nel XVI secolo: compare nella storia del pensiero politico una nuova declinazione della libertà. La libertà moderna, configfurata da Lutero ancora solo come libertà interiore, è risposta all'angoscia dell'uomo gettato in un mondo disordinato, è percezione del proprio essere nulla, ma anche del proprio poter essere infinito in un mondo che è nulla.
CONCETTO DI LIBERTA' IN KANT
6. Il problema posto da Lutero e la sua realizzazione storica (le guerre civili di religione) diventano il problema con cui si misura Hobbes. Il Leviatano pone fine alle guerre di religione sia attraverso la costruzione di un soggetto che non è più l'uomo giustificato portatore di Dio, ma è un soggetto capace di universale politico, sia attraverso la costruzione di una struttura universale (lo Stato), nella quale il soggetto si possa riconoscere.
7. Lo stato hegeliano, la piena realizzazione dell'idea di libertà, è raffigurato come automediazione del finito (uomo che lavora) con l'infinito (lo Spirito) nel finito (il mondo della storia).
FILOSOFI CHE PARLANO DI LIBERTA'
8. Dalla crisi del XVI secodlo emerge anche un'altra visione del soggetto moderno e della sua libertà. Locke interpreta l'individuo come capace di agire in modo libero anche esteriormente, almeno in campo morale. Piena identificazione della libertà con la volontà del soggetto.
9. Il motivo della lotta per la libertà contro ogni forma di autorità costituita dalla tradizione informa tutto il pensiero illuminista, che rivendica sia la libertà individuale, sia la libertà politica come diritto di critica contro lo Stato da parte di individui e di una società che si considerano come già liberi. Principi fondanti la libertà laica moderna: la distinzione tra diritto e morale come tra politica e religione, la critica del fondamentalismo e di ogni forma di assolutismo in politica, la supremazia del principio di uguaglianza formale e di legalità contro ogni forma di privilegio di status o di discriminazione, la limitazione costituzionale e istituzionale del potere.
Kant pensa una libertà morale che si fa immediatamente anche libertà normatica, poiché impone al soggetto una rigorosa autodisciplina, che all'esterno si impone come obbedienza alla legge sovrana. Nei testi kantiani dunque, assoluto dovere e obbedienza assoluta finiscono per identificarsi sotto il nome della libertà.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|