Sigmund Freud - una mappa concettuale
Appunto inviato da atteras
Sintesi schematizzata del pensiero freudiano: la psicoanalisi e le mortificazioni dell'umanità, dal metodo catartico alla psicoanalisi, le associazioni libere, l'interpretazione dei sogni, la teoria della sessualità, es- io- superio, il disagio della civiltà (3 pagine formato doc)
Freud - Medico
POSITIVISTA: fiducia delle scienze naturali e del metodo.
LA PSICOANALISI E LE "MORTIFICAZIONI" DELL'UMANITA'
In una lezione a Vienna (1915-1917) "introduzione alla psicoanalisi" . Nasce la PSICOANALISI :terapia per curare le malattie EZIOLOGICHE= senza causa. Poi diventa visione del mondo e filosofica.
Nasce l'INCONSCIO=PSICHE: l'uomo conosce solo una piccola parte di sé.
Prima si studiava la COSCIENZA=PSICHE(con freud)
mortificazioni
-rivoluzione copernicana
-charles darwin; provenienza dell'uomo dall'animale
- psicoanalisi;l'uomo non è padrone in casa propria
METAPSICOLOGIA: ipotesi, teorie, modelli che non possono essere derivati immediatamente dall'osservazione sperimentale. Ricerca più "filosofica" che "clinica".
DAL METODO CATARTICO ALLA PSICOANALISI
Freud,dopo aver conseguito la laurea in medicina a Vienna, continua i suoi studi di fisiologia e neurologia. Ma la sua attenzione si rivolse alle MALATTIE ISTERICHE, che per la particolarità delle manifestazioni sintomatiche apparivano incomprensibili alla neurologia meccanicistica.
Metodi terapeutici :
IPNOSI
Si trasferisce a Parigi per frequentare scuola di Jean- Martin Charcot (psichiatra). Charcot senz nessuna lesione organica riportava alla memoria del paziente episodi dimenticati dal passato.
Freud torna a Vienna impressionato dai risultati e continua le ricerche con Josef Brauer (psichiatra). Nasce il METODO CATARTICO : purificazione.
ABREAZIONE
il sintomo nasce perché l'energia di un processo psichico, non riuscendo a trovare la via verso lo scarico,rimane bloccata, la guarigione avviene con la liberazione dell'energia : la scarica emozionale con cui un soggetto si libera dall'affetto legato al ricordo di un evento traumatico.
LA PSICOANALISI E LE "MORTIFICAZIONI" DELL'UMANITA'
In una lezione a Vienna (1915-1917) "introduzione alla psicoanalisi" . Nasce la PSICOANALISI :terapia per curare le malattie EZIOLOGICHE= senza causa. Poi diventa visione del mondo e filosofica.
Nasce l'INCONSCIO=PSICHE: l'uomo conosce solo una piccola parte di sé.
Prima si studiava la COSCIENZA=PSICHE(con freud)
mortificazioni
-rivoluzione copernicana
-charles darwin; provenienza dell'uomo dall'animale
- psicoanalisi;l'uomo non è padrone in casa propria
METAPSICOLOGIA: ipotesi, teorie, modelli che non possono essere derivati immediatamente dall'osservazione sperimentale. Ricerca più "filosofica" che "clinica".
DAL METODO CATARTICO ALLA PSICOANALISI
Freud,dopo aver conseguito la laurea in medicina a Vienna, continua i suoi studi di fisiologia e neurologia. Ma la sua attenzione si rivolse alle MALATTIE ISTERICHE, che per la particolarità delle manifestazioni sintomatiche apparivano incomprensibili alla neurologia meccanicistica.
Metodi terapeutici :
IPNOSI
Si trasferisce a Parigi per frequentare scuola di Jean- Martin Charcot (psichiatra). Charcot senz nessuna lesione organica riportava alla memoria del paziente episodi dimenticati dal passato.
Freud torna a Vienna impressionato dai risultati e continua le ricerche con Josef Brauer (psichiatra). Nasce il METODO CATARTICO : purificazione.
ABREAZIONE
il sintomo nasce perché l'energia di un processo psichico, non riuscendo a trovare la via verso lo scarico,rimane bloccata, la guarigione avviene con la liberazione dell'energia : la scarica emozionale con cui un soggetto si libera dall'affetto legato al ricordo di un evento traumatico.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|