La viscosità
Appunto inviato da eldestv90
Relazione di Laboratorio di Fisica sulla Viscosità (3 pagine formato doc)
Scopo: verificare
sperimentalmente la viscosità dell'Acqua
Strumenti:
Premesse Teoriche:
Forze d'Attrito: Se un corpo striscia su una superficie scabra, su di esso agisce una forza d'attrito dinamico Fa di direzione uguale e verso opposto al moto, il cui modulo Fa è proporzionale al modulo N della forza normale esercitata dalla superficie del corpo: Fa = μd ∙ N, dove μ è una costante chiamata coefficiente d'attrito dinamico. Se invece un corpo è fermo a contatto con una superficie scabra. su di esso agisce una forza d'attrito statico Fa, parallela alla superficie, il cui modulo Fa soddisfa la condizione: Fa ≤ μs ∙ N, dove μs è il coefficiente d'attrito statico e N la reazione normale della superficie. La direzione e il verso di Fa, e il valore effettivamente assunto dal suo modulo, sono tali da equilibrare la forza F applicata al corpo parallelamente alla superficie. Si ha infatti: Fa = - F.
Strumenti:
- Morsetto
- Asta con piede di sostegno.
- Tubo di plastica contenente Acqua
- Calibro (P = 0 : 0.180 m - S = 5 ∙ 10-5 m)
- Cronometro digitale (P = 0 : 600 secondi - S = 0.1 secondo)
- Sferette di plastica e ferro di vario diamentro
- Asta metrica (P = 0 : 0.01 m - S = 0.002 m
Premesse Teoriche:
Forze d'Attrito: Se un corpo striscia su una superficie scabra, su di esso agisce una forza d'attrito dinamico Fa di direzione uguale e verso opposto al moto, il cui modulo Fa è proporzionale al modulo N della forza normale esercitata dalla superficie del corpo: Fa = μd ∙ N, dove μ è una costante chiamata coefficiente d'attrito dinamico. Se invece un corpo è fermo a contatto con una superficie scabra. su di esso agisce una forza d'attrito statico Fa, parallela alla superficie, il cui modulo Fa soddisfa la condizione: Fa ≤ μs ∙ N, dove μs è il coefficiente d'attrito statico e N la reazione normale della superficie. La direzione e il verso di Fa, e il valore effettivamente assunto dal suo modulo, sono tali da equilibrare la forza F applicata al corpo parallelamente alla superficie. Si ha infatti: Fa = - F.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022