Calcolo del calore specifico mediante esperienza in laboratorio
Appunto inviato da ostentatio
Formule, dati, immagini, conclusioni e descrizioni dell'esperimento in laboratorio durante un esperienza per calcolare il calore specifico (6 pagine formato doc)
Calcolo del calore specifico
Scopo dell’esperienza
Calcolare il calore specifico del cilindretto metallico, mediante la derivata dalla formula del calore Q = cm(ΔT) cal.
Attrezzatura
• Becker;
• Termometro in gradi Celsius, con gradazione al decimo di grado;
• Calorimetro;
• Cilindretto di metallo legato ad uno spago per facilitare il riscaldamento nella pentola del cilindretto.
• Bilancia elettronica, che ha un errore pari al decimo di grammo.
• Fornello elettrico, per riscaldare l’acqua dove sarà immerso il cilindretto che acquisirà la temperatura del liquido.
• Contenitore metallico, per contenere l’acqua calda.
• Cilindro graduato, per calcolare il volume del cilindretto metallico.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022