La determinazione del periodo di un pendolo
Esperimento per determinare il periodo di un pendolo. Spiegazione dell' esecuzione dell’esperimento (3 pagine formato doc)
DETERMINAZIONE DEL PERIODO DI UN PENDOLO DETERMINAZIONE DEL PERIODO DI UN PENDOLO SCOPO : Determinazione del periodo di un pendolo MATERIALE UTILIZZATO : Spago da cm 150 ; tappo di un peso da muratore di gr.
80 (vedi foto a fine relazione) ; bilancia da cucina digitale con sensibilità 1gr. ; metro allungabile (roulette) con sensibilità 1cm. ; punta metallica ; calcolatrice ; cronometro del cellulare con sensibilità 1/100s. ESECUZIONE DELL'ESPERIMENTO Il giorno 10 Dicembre alle ore 15.30, ho iniziato l'esecuzione dell'esperimento che mi avrebbe portato a determinare il periodo di un pendolo. Ho preso tutto il materiale sopraelencato, e sono andata nella mansarda di casa mia per effettuare l'esperimento. Per prima cosa ho pesato il piombo con la bilancia digitale, e ho stabilito che il suo peso era di g 80. Poi grazie ad un metro allungabile(roulette) ho potuto misurare la lunghezza dello spago che era di cm 170, perché i 20cm di scarto mi sarebbero poi successivamente tornati utili per legare il pendolo. Il piombo era già legato allo spago, senza che avessi dovuto farlo io. Ho utilizzato come punto fermo una trave portante del tetto, alla quale ho legato il pendolo e subito dopo ho misurato nuovamente lo spago a 150cm. Grazie ad una punta metallica ho potuto segnare in terra il punto nel quale il pendolo scendeva perfettamente, poi con il metro ho misurato in totale 70cm ponendo 35cm dove avevo precedentemente segnato con la punta metallica, e così risultavano essere 35cm a destra e 35cm a sinistra. Ho segnato per terra anche questa misure. 0cm 35cm 70cm Dopo queste operazioni preliminari sono passata all'effettiva esecuzione dell'esperimento. Ho preso il cellulare impostando il cronometro, e subito dopo fatto questo ho spostato il pendolo alla mia sinistra pronto per le prime 10 oscillazioni. Appena ho lasciato il pendolo ho avviato anche il cronometro, e solo dopo aver contato 10 oscillazioni complete ho bloccato il cronometro e fermato il pendolo. Ho fatto questa operazione per dieci volte, ed ho ottenuto rispettivamente i seguenti tempi : 24.49s ; 24.44s ; 24.44s ; 24.55s ; 24.50s ; 24.61s ; 24.54s ; 24.54s ; 24.40s ; 24.66s. Ho così concluso la parte pratica dell'esperimento, e sono passata alla parte teorica, basata sul calcolo. Ho calcolato prima di tutto il VALORE MEDIO e per poterlo fare ho diviso tutte le misure di tempo ottenute per 10, così da ottenere ogni singola oscillazione. 24,49s : 10 = 2,45s 24,44s : 10 = 2,44s 24,44s : 10 = 2,44s 24,55s : 10 = 2,45s 24,50s : 10 = 2,45s 24,61s : 10 = 2,46s 24,54s : 10 = 2,45s 24,54s : 10 = 2,45s 24,40s : 10 = 2.44s 24,66s : 10 = 2,47s Dopo aver ottenuto il valore di ogni singola oscillazione, ho proceduto con il calcolo del VALORE MEDIO, sommandole e dividendo il totale per 10. 2,45s+2,44s+2,44s+2,45s+2,45s+2,46s+2,45s+2,45s+2,44s+2,47s = 24,5s 24,5s : 10 = 2,45s VALORE MEDIO = 2,45s Dopo di che, ho proseguito al calcolo dell'ERRORE ASSOLUTO facendo la differenza tra il valore maggiore e il val