Ciaula scopre la luna, Pirandello
Appunto inviato da spidersasi
Analisi della novella di Pirandello, Ciaula scopre la luna e confronti col verismo (1 pagine formato doc)
Apparentemente l’ambiente in cui si svolge la novella richiama al clima veristico: infatti viene trattata la durezza del lavoro, lo sfruttamento degli operai.
In specifico il lavoro dei minatori,in particolare di Ciaula, rappresenta colui che si trova all’ultimo gradino della scala sociale, su cui vige la legge del più forte, e quindi i picconieri con la violenza si rifanno dei soprusi subito; particolare che rimanda a Rosso Malpelo di Verga.
Inizialmente anche la narrazione sembra di tipo veristico, infatti, con il linguaggio parlato si ha la sensazione che il narratore regredisce nella novella. In realtà Pirandello non regredisce mai nella storia, e lo si intuisce subito dopo quando inizia a dare commenti su i vari personaggi della storia. Tutto reso più evidente quando il narratore interviene a precisare che Zi scarda non è tenuto nella miniera per carità, ma anzi è in grado di lavorare anche meglio degli altri.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022