Domande su Manzoni

domande con risposte, utili per ripassare per gli esami di maturità (3 pagine formato doc)

Appunto di enricogava

Domande su Manzoni - DOMANDE DI ITALIANO: MANZONI
-Quando si converte Manzoni? Nel 1810
-Quale influsso ha nella sua letteratura la conversione al Cristianesimo?
-In che cosa consiste la ricerca manzoniana dopo il 1810? Manzoni abbandona il Neoclassicismo per fare una poesia magari più brutta ma aderente al vero.

Avverte l'esigenza di dare un senso forte alla sua scrittura.
Come deve essere la letteratura ed ispirata a quali valori? Vera e ai valori cristiani.

Leggi anche Relazione su Manzoni

-Perché Manzoni vuole fare una letteratura vera destinata ad un pubblico ampio? Funzione didattica
-Quando Manzoni scrive la lettera al D'Azzeglio? Nel 1823 quando Manzoni dice di rifiutare il neoclassicismo ed espone la concezione romantica: il soggetto dell'arte è il vero, il fine è l'utile ed il morale e che l'interessante è un puro mezzo.
-Quali sono i generi letterari che affronta prima del romanzo storico? Inni sacri, tragedia, odi civili e romanzo storico.
-Perché Manzoni ripudia il romanzo storico? Giustifica il suo abbandono del romanzo storico: “Del romanzo storico”: non riesce a realizzare l'aderenza assoluta al vero. “Dei generi misti della storia e dell'invenzione”.

Leggi anche Manzoni e il Romanticismo

-In che cosa sostiene una idea diversa da Bossuet e Pernicole? La tragedia se è morale è spiacevole.
-Nel coro dell'Adelchi parla in modo diverso della guerra dello storico? Punta sui sentimenti, vi è l'attenzione alle masse e alla sofferenza che la guerra comporta.
-In che lingua sono scritti gli “Inni Sacri”? Si fa riferimento al linguaggio biblico e al linguaggio della tradizione letteraria.

.