Madonna dir vo' voglio

Madonna dir vo voglio, canzone di Giacomo da Lentini, con testo, analisi delle figure retoriche, fonetiche, d'ordine e parafrasi non letterale (3 pagine formato doc)

Appunto di poppi91
Madonna, dir vo voglio Madonna, dir vo voglio Madonna, dir vo voglio como l'amor m'à priso, inver' lo grande orgoglio che voi, bella, mostrate, e no m'aita.
Oi lasso, lo meo core, che 'n tante pene è miso che vive quando more per bene amare, e teneselo a vita. Dunque mor'e viv'eo? No, ma lo core meo more più spesso e forte che non faria di morte - naturale, per voi, donna, cui ama, più che se stesso brama, e voi pur lo sdegnate: Amor, vostra 'mistate - vidi male. Lo meo 'namoramento non pò parire in detto, ma sì com'eo lo sento cor no lo penseria né diria lingua; e zo ch'eo dico è nente inver' ch'eo son distretto tanto coralemente: foc'aio al cor non credo mai si stingua, anzi si pur alluma: perché non mi consuma? La salamandra audivi che 'nfra lo foco vivi - stando sana; eo sì fo per long'uso, vivo 'n foc'amoroso e non saccio ch'eo dica: lo meo lavoro spica - e non ingrana. Madonna, sì m'avene ch'eo non posso avenire com'eo dicesse bene la propia cosa ch'eo sento d'amore; sì com'omo in prudito lo cor mi fa sentire, che già mai no 'nd'è quito mentre non pò toccar lo suo sentore.
Lo non-poter mi turba, com'on che pinge e sturba, e pure li dispiace lo pingere che face, - e sé riprende, che non fa per natura la propïa pintura; e non è da blasmare omo che cade in mare - a che s'aprende. Lo vostr'amor che m'ave in mare tempestoso, è sì como la nave c'a la fortuna getta ogni pesanti, e campan per lo getto di loco periglioso; similemente eo getto a voi, bella, li mei sospiri e pianti. Che s'eo no li gittasse parria che soffondasse, e bene soffondara, lo cor tanto gravara - in suo disio; che tanto frange a terra tempesta, che s'aterra, ed eo così rinfrango, quando sospiro e piango - posar crio. Assai mi son mostrato a voi, donna spietata, com'eo so' innamorato, ma crëio ch'e' dispiaceria voi pinto. Poi c'a me solo, lasso, cotal ventura è data, perché no mi 'nde lasso? Non posso, di tal guisa Amor m'à vinto. Vorria c'or avenisse che lo meo core 'scisse come 'ncarnato tutto, e non facesse motto - a vo', isdegnosa; c'amore a tal l'adusse ca, se vipera i fusse, natura perderia: a tal lo vederia, - fora pietosa. Analisi delle figure foniche, retoriche e di ordine Prima stanzaMadonna : apostrofe, appellativo derivante da midons, meus dominus, topos della lirica trobadorica Vo voglio: allitterazione Inver: rispetto a Bella: epiteto Vive quando muore: antitesi No, ma lo core meo more più spesso e forte che non faria di morte - naturale : forma ascendente di climax e concetto iperbolico `mistate: aferesi Seconda stanza Foc'aio al cor: metafora Alluma: francesismo La salamandra audivi: similitudine implicita che si esplicita con “eo sì fo per long'uso” Salamandra: si pensava fosse capace di resistere al fuoco e non bruciarsi Meo lavoro: per metonimia = frumento Terza stanza Avene- avenire : rima grammaticale sì com'omo in prudito: introduce una similitudine metaforica sentire, sentore: rima grammaticale turba, sturba: rima derivativa com'on che pinge