Orlando furioso: commento
breve commento dei canti del proemio di Ludovico Ariosto, l'Orlando furioso (2 pagine formato doc)
ORLANDO FURIOSO: COMMENTO
Commento di “Orlando furioso” - “L’Orlando furioso” è una poesia scritta nel Cinquecento, secolo di crisi economica, sociale e politica, ma anche di gran rinascita, da Ludovico Ariosto.
Egli nacque a Reggio Emilia l’otto settembre 1474, ma studiò per cinque anni legge(per volere del padre)a Ferrara.
Quando nel 1500 gli morì il padre, fu costretto a prendersi cura dei nove fratelli presso la corte degli Estensi.
Si occupò anche d'incarichi di tipo militare, politico e amministrativo e fu per tre anni governatore della Garfagnana, un paese della Toscana infestato dai briganti.
Nel 1525 tornò finalmente a Ferrara, dove visse con la moglie Alessandra Benucci ed il figlio Virgilio e si poté dedicare alla poesia, specialmente a “Orlando furioso”, che fu pubblicata nel 1532.
Orlando furioso: analisi e spiegazione del proemio di Ariosto
PROEMIO ORLANDO FURIOSO COMMENTO
Pochi mesi dopo, il 6 luglio 1533, Ariosto morì a Ferrara.
Il poema “Orlando furioso” è costituito quarantasei canti in ottave ed è la continuazione di “Orlando innamorato”, scritto da Matteo Maria Boiardo, che narra dell’amore d'Orlando e Rinaldo, due valorosi militari, per Angelica, la principessa del Catai(Cina).
La sua trama è molto complessa per la molteplicità degli episodi narrati, ma si può dividere in tre principali filoni testuali:
I. La guerra tra Cristiani e Saraceni
Il suo argomento principale è l’assalto a Parigi, che si conclude con la vittoria dei Cristiani e la morte di Agramente, il re dei saraceni.
II. L’amore e la pazzia di Orlando.
Orlando, il più valoroso dei guerrieri francesi, si innamora della bellissima Angelica, principessa del Catai. Così quando ella scappa dal campo di Carlo Magno, la insegue dimenticandosi i suoi doveri di cavaliere.
Orlando furioso: riassunto breve
ORLANDO FURIOSO COMMENTO CRITICO
Angelica però è fidanzata con Medoro, un semplice soldato saraceno ed insieme stanno fuggendo verso il Catai, ma Orlando, venuto a sapere dei due impazzisce. Allora il duca Astolfo va sulla Luna a cavallo dell’Ippogrifo per riprendere il senno Del guerriero, che, una volta guarito, ricomincia a combattere.
III. Il contrastato amore di Bradamante e Ruggiero.
Bradamante è la sorella di Rinaldo e una valorosa guerriera cristiana, Ruggiero è un guerriero saraceno. I due si innamorano e si sposeranno non appena Ruggiero si convertirà al cristianesimo, dando origine alla famiglia degli Este.
In questo modo Ariosto celebra la corte degli Estensi.
Ariosto in “Orlando furioso” riprende gli ideali medievali, ma li moderna.
Ludovico Ariosto e Orlando furioso: riassunto
ORLANDO FURIOSO COMMENTO PERSONALE
Il passo analizzato, “La pazzia di Orlando” è diviso in due parti:
• La prosa di Italo Calvino;
• La poesia originale dell’Ariosto.
Calvino narra di Orlando, che, passeggiando in un bosco, scorge il nome della sua amata Angelica, attorno al quale vi sono dei cuori trafitti ed il nome Medoro. Così il valoroso guerriero inizia a fantasticare, pensando che Angelica sia innamorata di lui, ma che non abbia avuto il coraggio di scrivere il suo nome, inventando allora Medoro.
Entrando in una grotta nota, però, alcune scritte appassionanti in lingua araba, firmate Medoro. Orlando si arrende al fatto che quell’uomo esista, ma che sia un illuso anch’egli innamorato di Angelica.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022