Riassunto sulla storia del Jazz
Appunto inviato da sy13
la storia del Jazz dalle origini e i suoi fondatori (4 pagine formato doc)
Riassunto sulla storia del Jazz - JAZZ: termine usato per la prima volta nel 1913 da un giornale di San Francisco x indicare una forma musicale.
Original Dixieland Jazz Band orchestra di musicisti bianchi che nasce nel 1913 e che imitava lo stile dei neri di New Orleans. Nel 1917 incidono 1° disco di jazz.
Jazz deriva dalla confluenza di 3 elementi fondamentali:
1. i canti dei neri che vivevano nel sud degli Stati Uniti;
2. il blues (canto solistico diffuso presso i neri d’America, descrive miseria ed emarginazione)
3. il ragtime (stile musicale pianistico nato nel sud degli Stati Uniti verso fine ‘800 in cui la mano dx scandisce un ritmo sincopato e la sx fornisce un accompagnamento in 2/4).
LEGGI ANCHE Tesina di musica sul Jazz
1. Work songs o canti di lavoro: canti con cui i neri usavano accompagnare il loro lavoro nelle piantagioni e coordinare i loro movimenti. In seguito trattò delle condizioni di vita degli schiavi e divenne quasi una protesta sociale.
Si basa sulla contrapposizione tra solista che intona il brano e ne canta le strofe e il coro che risponde con una breve frase a ogni frase del solista: stile responsoriale cioè a domanda e risposta.
Spirituals o canti di argomento religioso: i proprietari delle piantagioni giustificavano l’esistenza della schiavitù come mezzo per i neri per arrivare alla conversione alla religione cristiana. Gli schiavi venivano portati nelle chiese per ascoltare la parola del Signore. Sentire che c’era il paradiso e una vita dopo la morte li avrebbe aiutati ad accettale loro condizioni di vita. Gli schiavi accettavano gli insegnamenti della Bibbia anche perchè trattava di popoli che dopo molte ingiustizie hanno raggiunto la libertà.
LEGGI ANCHE Ricerca sulle origini del jazz
Gli spirituals sono come le work songs e cioè a domanda e risposta con in più, elementi europei tratti dai cori protestanti che si ascoltavano in chiesa.
Non devono essere confusi con il Gospel-song (canto del Vangelo) nato nel 1930 circa in ambiente urbano.
2. Blues o canto solistico di argomento profano: diventa popolare tra i neri americani negli anni 20, ma nasce nelle campagne del sud degli Stati Uniti nella seconda metà dell’800.
La fine della guerra civile (guerra di secessione 1861-1865) portò la fine della schiavitù ma non all’uguaglianza tra bianchi e neri. I proprietari terrieri mandarono via gli ex schiavi che ritrovarono così in condizioni peggiori, senza un lavoro ed un posto dove dormire e mangiare. Il blues descrive infatti questa miseria ed emarginazione e la condizione delle donne ancor + emarginate x’ donne e nere.
LEGGI ANCHE Appunto sul jazz e Fascismo
Original Dixieland Jazz Band orchestra di musicisti bianchi che nasce nel 1913 e che imitava lo stile dei neri di New Orleans. Nel 1917 incidono 1° disco di jazz.
Jazz deriva dalla confluenza di 3 elementi fondamentali:
1. i canti dei neri che vivevano nel sud degli Stati Uniti;
2. il blues (canto solistico diffuso presso i neri d’America, descrive miseria ed emarginazione)
3. il ragtime (stile musicale pianistico nato nel sud degli Stati Uniti verso fine ‘800 in cui la mano dx scandisce un ritmo sincopato e la sx fornisce un accompagnamento in 2/4).
LEGGI ANCHE Tesina di musica sul Jazz
1. Work songs o canti di lavoro: canti con cui i neri usavano accompagnare il loro lavoro nelle piantagioni e coordinare i loro movimenti. In seguito trattò delle condizioni di vita degli schiavi e divenne quasi una protesta sociale.
Si basa sulla contrapposizione tra solista che intona il brano e ne canta le strofe e il coro che risponde con una breve frase a ogni frase del solista: stile responsoriale cioè a domanda e risposta.
Spirituals o canti di argomento religioso: i proprietari delle piantagioni giustificavano l’esistenza della schiavitù come mezzo per i neri per arrivare alla conversione alla religione cristiana. Gli schiavi venivano portati nelle chiese per ascoltare la parola del Signore. Sentire che c’era il paradiso e una vita dopo la morte li avrebbe aiutati ad accettale loro condizioni di vita. Gli schiavi accettavano gli insegnamenti della Bibbia anche perchè trattava di popoli che dopo molte ingiustizie hanno raggiunto la libertà.
LEGGI ANCHE Ricerca sulle origini del jazz
Gli spirituals sono come le work songs e cioè a domanda e risposta con in più, elementi europei tratti dai cori protestanti che si ascoltavano in chiesa.
Non devono essere confusi con il Gospel-song (canto del Vangelo) nato nel 1930 circa in ambiente urbano.
2. Blues o canto solistico di argomento profano: diventa popolare tra i neri americani negli anni 20, ma nasce nelle campagne del sud degli Stati Uniti nella seconda metà dell’800.
La fine della guerra civile (guerra di secessione 1861-1865) portò la fine della schiavitù ma non all’uguaglianza tra bianchi e neri. I proprietari terrieri mandarono via gli ex schiavi che ritrovarono così in condizioni peggiori, senza un lavoro ed un posto dove dormire e mangiare. Il blues descrive infatti questa miseria ed emarginazione e la condizione delle donne ancor + emarginate x’ donne e nere.
LEGGI ANCHE Appunto sul jazz e Fascismo