Schema sulla grammatica italiana
Schema su alcune nozioni di grammatica italiana (3 pagine formato doc)
GRAMMATICA ITALIANA: SCHEMA
Schema sulla grammatica italiana - Grammatica italiana
I NOMI ALTERATI
Esistono 4 tipi di nomi alterati: diminutivo, vezzeggiativo, accrescitivo e dispregiativo.
Es.
Stai attenta! Spesso utilizzi nomi alterati pensando che non lo siano! (Es. Ombrellone!!!)
AGGETTIVO QUALIFICATIVO
L’aggettivo qualificativo esiste di 3 diversi gradi:
- Grado positivo: la mostarda è dolce.
- Grado comparativo: il miele è più dolce / meno dolce / dolce tanto quanto la mostarda.
- Grado superlativo: assoluto = il miele è dolcissimo o il miele è molto dolce ; relativo (stabilisce un confronto) = il miele è il più dolce degli alimenti.
PRONOMI
- Pronomi personali soggetto: io, tu, egli, ella, noi, voi, essi, esse.
- Pronomi personali complemento: me, te, sé, lui, lei, noi, voi, loro.
- Pronomi personali complemento oggetto: mi, ti, si, ci, vi, si.
GRAMMATICA ITALIANA, APPUNTI
VERBI
- Verbi transitivi (l’azione ricade sull’oggetto): attivi (hanno il complemento oggetto e usano il verbo avere) ; passivi (il complemento oggetto è il soggetto e usano il verbo essere).
Es.
- Verbi intransitivi (l’azione non ricade sull’oggetto) : questi verbi esistono solo in forma attiva e usano il verbo essere.
Grammatica italiana di base: concetti principali
RIPASSO GRAMMATICA ITALIANA
L’AVVERBIO
L’avverbio si mette vicino ad un altro termine per modificarlo
Es. Egli studia POCO.
I COMPLEMENTI
- Complemento oggetto (chi? Che cosa?): la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo.
- Complemento di specificazione (di chi? Di che cosa?) (genitivo): Specifica! Es. La figlia di Mario.
- Complemento partitivo (tra chi? Tra che cosa?): indica di chi fa parte il nome che lo precede.
Es. il docente incontrerà tre di voi
- Complemento di termine (a chi? A che cosa?) (dativo) : indica la persona o la cosa su cui va a finire l’azione.
Es. Paola ha dato la borsa a Maria.
- Complemento d’agente (da chi?) e causa efficiente (da che cosa?): Es. una poesia è recitata da Fabio (complemento d’agente). L’auto è stata colpita da un sasso (complemento di causa efficiente).
- Complemento di compagnia (con chi?) o di unione (con che cosa?): Claudio è venuto con Vanessa.
- Complemento di mezzo: indica il mezzo usato per compiere l’azione.
Es. Roberta è venuta in bici.
- Complemento di modo o maniera: Nadia agisce sempre on avvedutezza.
- Complemento di causa: Claudia ha aiutato per amicizia.
- Complemento di scopo o fine: virginia studia per la promozione.
- Complemento di luogo
- Complemento di tempo: determinato (indica il tempo dell’azione espressa dal verbo = io ieri ho studiato) ; continuato (quanto dura l’azione = ho studiato per 5 anni).
- Complemento di abbondanza (egli è ricco di talenti) e privazione (egli è povero di spirito).
- Complemento di denominazione (L’isola di Sicilia)
- Complemento di materia: io ho acquistato una statua di bronzo.
- Complemento di argomento: io ho parlato di grammatica.
- Complemento di qualità: Giulia è una ragazza di grande bellezza.
- Complemento di età: virginia è una ragazza di 19 anni.
Approfondisci: