Tl tempo:concetto ciclico ma irreversibile
Appunto inviato da sinomaaa
Elaborato sull'idea di tempo e sulle modalità in cui è stato interpretato nella storia del pensiero filosofico (3 pagine formato doc)
Tutti
gli esseri umani, almeno una volta nella vita, si sono fermati un
attimo a riflettere su una nozione di complessità non indifferente:
il tempo.
Definito solitamente come il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti, il tempo è un concetto che va oltre la semplice definizione riportata in un dizionario: non a caso, questo termine è stato preso in considerazione da non pochi uomini illustri nel corso dei secoli.
Una notevole riflessione su questo argomento, si può trovare nel IV libro della Fisica di Aristotele, nel quale egli tratta l'annosissimo problema del tempo lasciatogli in eredità da Platone: "si potrebbe sostenere" afferma "che il tempo non esiste, dato che è composto di passato e di futuro, di cui l'uno non esiste più quando l'altro non esiste ancora".
Egli, però, respinge questa teoria e aggiunge: "Alcune cose sono eterne, nel senso che non sono nel tempo", riferendosi probabilmente a leggi come le verità matematiche che sono sempre state e sempre saranno tali.
Ma fondamentale è la distinzione tra due concezioni opposte del tempo, che si manifestano rispettivamente nella tradizione cristiana antica e in quella del mondo classico pagano: il tempo lineare e il tempo ciclico.
Per la tradizione ebraica e cristiana, il tempo è legato alla creazione e come punto di partenza della discussione viene preso il primo versetto della Genesi: " In principio Dio creò il cielo e la terra". Il tempo è creato con il mondo e, da questo punto iniziale, si sviluppa unilateralmente in avanti progredendo verso il futuro che avrà un limite.
Definito solitamente come il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti, il tempo è un concetto che va oltre la semplice definizione riportata in un dizionario: non a caso, questo termine è stato preso in considerazione da non pochi uomini illustri nel corso dei secoli.
Una notevole riflessione su questo argomento, si può trovare nel IV libro della Fisica di Aristotele, nel quale egli tratta l'annosissimo problema del tempo lasciatogli in eredità da Platone: "si potrebbe sostenere" afferma "che il tempo non esiste, dato che è composto di passato e di futuro, di cui l'uno non esiste più quando l'altro non esiste ancora".
Egli, però, respinge questa teoria e aggiunge: "Alcune cose sono eterne, nel senso che non sono nel tempo", riferendosi probabilmente a leggi come le verità matematiche che sono sempre state e sempre saranno tali.
Ma fondamentale è la distinzione tra due concezioni opposte del tempo, che si manifestano rispettivamente nella tradizione cristiana antica e in quella del mondo classico pagano: il tempo lineare e il tempo ciclico.
Per la tradizione ebraica e cristiana, il tempo è legato alla creazione e come punto di partenza della discussione viene preso il primo versetto della Genesi: " In principio Dio creò il cielo e la terra". Il tempo è creato con il mondo e, da questo punto iniziale, si sviluppa unilateralmente in avanti progredendo verso il futuro che avrà un limite.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022